IMPIANTI FER: CONFARTIGIANATO SOSTIENE L’ISTITUZIONE DI UN ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE QUALIFICATE

2 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

IMPIANTI FER: CONFARTIGIANATO SOSTIENE L’ISTITUZIONE DI UN ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE QUALIFICATE

L’attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici, sistemi geotermici e pompe di calore, riveste una fondamentale importanza sia per il raggiungimento degli obiettivi di abbattimento delle emissioni di CO2 sia per l’incremento dell’efficienza del nostro sistema economico attraverso la diffusione e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Lo svolgimento di tale attività prevede il possesso di una apposita qualifica professionale da conseguire attraverso corsi di formazione e aggiornamento sugli Impianti per Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) effettuati da enti di certificazione accreditati. Attualmente la pubblicità dei titoli di qualificazione FER è demandata alle Camere di Commercio che provvedono ad inserirli nelle visure camerali delle imprese.

L’assenza di linee guida regolamentari sulle modalità di gestione degli attestati FER ha tuttavia originato comportamenti disomogenei da parte delle singole Camere di Commercio con tutte le conseguenze del caso che si ripercuotono sulle nostre imprese.

Per ovviare a queste problematiche e sostenere concretamente la diffusione delle tecnologie rinnovabili, Confartigianato Impianti ha deciso di promuovere l’istituzione di un Albo nazionale pubblico in grado di semplificare la ricerca degli installatori certificati ai quali potersi rivolgere. Si tratta di una iniziativa che ricalca il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate presso la Banca Dati Gas Fluorurati e che si ritiene debba essere sostenuta nell’interesse dei cittadini, delle imprese che hanno investito tempo e denaro per acquisire le competenze richieste ma anche nell’interesse della filiera nel suo insieme.   

Per raggiungere l’obiettivo Confartigianato Impianti sta perseguendo due linee di azione: la prima, già attuata, ha previsto l’invio di una comunicazione al Presidente di UNIONCAMERE dott. Prete, sottoscritta insieme alle organizzazioni più rappresentative della filiera per sottolineare la necessità e l’urgenza di istituire un repertorio pubblico relativo al possesso dei titoli FER.

La seconda, riguarda la predisposizione di un emendamento a firma di Confartigianato Imprese sul tema impianti FER da inserire nella “legge annuale sulle micro, piccole e medie imprese” di iniziativa governativa che sarà presentato nelle prossime settimane in Parlamento, per sostenere ancora una volta l’istituzione di un registro nazionale di pubblica consultazione.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini