Internazionalizzazione: il bando regionale che sostiene le imprese oltreconfine

13 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

INTERNAZIONALIZZAZIONE


Il bando regionale che sostiene le imprese oltreconfine

Nuove opportunità per le micro, piccole e medie imprese della Lombardia. Con il bando “Verso Nuovi Mercati”, Regione Lombardia mette in campo quasi 19 milioni di euro per accompagnare le MPMI in un percorso strutturato di internazionalizzazione, con l’obiettivo di supportare l’ingresso nei mercati esteri.

Chi può partecipare

Possono accedere al bando le imprese lombarde che:

  • siano regolarmente iscritte e attive al Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati (o due dichiarazioni fiscali presentate);
  • abbiano una sede operativa in Lombardia (oppure si impegnino ad attivarla prima dell’erogazione dell’agevolazione);
  • non abbiano effettuato, nell’anno precedente, esportazioni per oltre il 40% del proprio fatturato complessivo

Cosa viene finanziato

Il bando sostiene la redazione e l’attuazione di un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione, articolato in obiettivi strategici, analisi dei mercati target, gestione dei rischi, strategia d’ingresso e monitoraggio. Le spese devono rientrare in un investimento compreso tra 30.000 e 600.000 euro.

Sono ammissibili le spese per:

  • consulenze specialistiche;
  • attività di marketing e comunicazione sui mercati esteri;
  • ottenimento di certificazioni e adeguamento del prodotto;
  • formazione del personale;
  • strumenti per l’assistenza clienti da remoto;
  • allestimento temporaneo di showroom all’estero.

Agevolazione fino all’85% delle spese

Il contributo si compone di:

  • un finanziamento agevolato al tasso fisso dell’1,5%, pari al 65% delle spese ammissibili (massimo 390.000 euro);
  • un contributo a fondo perduto del 20%, fino a 120.000 euro.

Il restante 15% è a carico dell’impresa. La durata del finanziamento può variare da 3 a 6 anni, con un preammortamento massimo di 24 mesi. Non è possibile richiedere il solo contributo senza il finanziamento.

Tempistiche

Le domande possono essere presentate dal 3 giugno al 9 settembre 2025 (entro le ore 12:00), esclusivamente online, tramite la piattaforma regionale Bandi e Servizi.

L’assegnazione avviene con procedura valutativa a graduatoria, basata su un’istruttoria tecnica ed economico-finanziaria.

Un’occasione per guardare lontano

Il bando si inserisce nel quadro delle misure del Programma Regionale FESR 2021–2027, che punta a rafforzare la competitività delle imprese e la loro capacità di generare lavoro e valore aggiunto anche fuori dai confini nazionali.

Per chi vuole espandersi, stringere nuove alleanze o affrontare mercati complessi con metodo e visione, “Verso Nuovi Mercati” è una leva concreta per trasformare l’ambizione in strategia.

Per saperne di più.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini