L’11 ottobre su Rai1 Linea Verde Start riparte da Foligno, cuore pulsante dell’artigianato umbro

9 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

L’11 ottobre su Rai1 Linea Verde Start riparte da Foligno, cuore pulsante dell’artigianato umbro

Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.

La nuova edizione si apre da Foligno, nel cuore verde dell’Umbria, ai piedi del Monte Subasio, lungo la valle del fiume Topino: un territorio ricco di storia, cultura, manualità, dove la tradizione si rinnova ogni giorno con passione e dedizione.

Stefania Menghini, storica sarta artigiana, confeziona a mano abiti del ‘600 utilizzati nella Giostra della Quintana. Cresciuta tra le quinte del Festival dei Due Mondi, è oggi custode di un’arte che unisce rigore filologico e creatività. “Un abito storico – sottolinea - non è solo da indossare: è una cultura da tramandare”.

I fratelli Andrea e Irene Cimarelli, giovani agricoltori di ‘Orto Sive Natura’, raccontano la scelta coraggiosa di restare e coltivare la terra del nonno. Orticoltura biologica, innovazione e impollinazione naturale convivono in un modello di agricoltura moderna e sostenibile. Il pomodoro Perino Giallo è il loro prodotto di punta. “Agricoltura è artigianato dei campi, con cuore e testa”, dice Irene.

Armando Moriconi, scultore in marmo, scolpisce sotto un grande fico e spedisce le sue opere in tutto il mondo. Per lui ogni forma nasce da un dialogo lento con la pietra, tra artigianato e ispirazione artistica: “Prima artigiano, poi artista. Senza mani allenate, l’arte resta un’idea”.

Stefano Santarelli, fondatore de “Il Pianeta delle Idee”, è artigiano del legno e inventore di giochi. Con la sua falegnameria-laboratorio costruisce giochi, oggetti e arredi che uniscono design, educazione e memoria. “Far giocare nonni e nipoti insieme – dice Stefano - è la nostra vittoria più bella”.

La puntata si conclude a Palazzo Trinci, tra gli affreschi rinascimentali della Sala delle Arti dei Pianeti, dove Moris Fiorelli, Presidente di Confartigianato Foligno, racconta il valore attuale dell’artigianato: “La tradizione per affermarsi deve attualizzarsi. L’equilibrio tra tecnologia e manualità è la chiave: l’artigiano cresce con la creatività e non può essere sostituito da una macchina. L’Umbria è una terra artigiana per vocazione e identità. È qui che si trasforma la materia in pezzi unici. Favorire il passaggio generazionale è il nostro compito: l’artigianato è una ragione per restare”.  

Le prossime tappe di “Linea Verde Start”

Dopo Foligno, il viaggio proseguirà con altre sette tappe, raccontando nuove storie di talento, passione e territori:

·        Lodi – sabato 18 ottobre

·        Alessandria – sabato 25 ottobre

·        Grosseto – sabato 8 novembre

·        Venezia, Nuoro, Caserta, Lecce - primavera 2026

10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.