Decreto Controlli Antincendio: dal 25 settembre 2026 obbligo di qualifica per i manutentori. Fine del periodo transitorio

9 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

Decreto Controlli Antincendio: dal 25 settembre 2026 obbligo di qualifica per i manutentori. Cosa prevede la fine del periodo transitorio

Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026. Una proroga che segna la fase conclusiva del lungo periodo di transizione previsto dal D.M. 1° settembre 2021, noto come “Decreto Controlli”.

La recente circolare n. 14644 del 10 settembre 2025, emanata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, chiarisce definitivamente le modalità di gestione di questa transizione, introducendo disposizioni operative per Direzioni regionali e Comandi provinciali. In particolare, viene stabilito che:

  • i Nulla Osta Transitori (NOT) già rilasciati mantengono validità per 12 mesi dalla data di emissione, e comunque non oltre il 25 settembre 2026;
  • i NOT rilasciati dopo il 25 settembre 2025 avranno anch’essi come scadenza il 25 settembre 2026, indipendentemente dalla data di rilascio.

Dalla stessa data, dunque, solo i manutentori qualificati in base alle procedure previste dal D.M. 1° settembre 2021 potranno svolgere attività di manutenzione sui presidi antincendio.

Un sistema finalmente a regime

La circolare evidenzia che, con la piena operatività del Portale informatico nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, la disponibilità di sedi d’esame distribuite sul territorio e la definizione di un quadro formativo standardizzato, si conclude la fase sperimentale del sistema di qualificazione.
Dal 26 settembre 2026 entrerà quindi in vigore un
regime ordinario uniforme su tutto il territorio nazionale, con l’obbligo di attestazione per tutti gli operatori del settore.

Le procedure di iscrizione, esame e rilascio dell’attestato — dotato di QR code di riconoscimento — dovranno essere gestite esclusivamente attraverso il Portale Web dedicato ai manutentori antincendio, raggiungibile dal sito istituzionale dei Vigili del Fuoco, nella sezione “Servizi per le aziende e i professionisti”.

La posizione di Confartigianato Imprese

In una nota ufficiale, Confartigianato Imprese sottolinea come la circolare segni la chiusura del periodo transitorio, confermando la piena operatività della manutenzione anche senza qualifica, fino al 25 settembre 2026, ma invita le imprese ad attivarsi per tempo.
«I manutentori – spiega Confartigianato – dovranno avviare quanto prima il percorso di attestazione per evitare interruzioni all’attività professionale, poiché il Corpo Nazionale non prevede ulteriori proroghe».

L’Associazione ricorda inoltre che solo gli enti di formazione accreditati dai Vigili del Fuoco possono gestire le procedure d’esame e che i tecnici interessati devono utilizzare esclusivamente il Portale Web nazionale per la presentazione delle istanze.

Leggi la circolare ministeriale
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.