La moda italiana al bivio: tra crisi produttiva e sfida green il futuro passa dall’artigianato

23 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

La moda italiana al bivio: tra crisi produttiva e sfida green il futuro passa dall’artigianato

La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una flessione molto più marcata della media della manifattura italiana (-1,4%). Si tratta di un segnale preoccupante per un comparto che rappresenta una delle colonne portanti del Made in Italy e dell’economia artigiana nazionale.

Export in calo, import in aumento

Le esportazioni dei prodotti moda sono diminuite del 3,4%, con un crollo del -7,6% ad agosto, mentre le importazioni sono cresciute del 3,4%. L’aumento arriva soprattutto dai Paesi extra UE (+8,2%), trainati dalla Cina (+11,8%), che da sola copre oltre un terzo delle importazioni del comparto.
Una combinazione che riduce la competitività delle imprese italiane e mette sotto pressione la filiera della moda artigiana.

Undici imprese chiudono ogni giorno

Il prezzo sociale della crisi è alto: nel secondo trimestre 2025 si sono registrate 1.035 cessazioni d’impresa, di cui 843 artigiane. In media, 11 aziende chiudono ogni giorno, 9 delle quali appartengono al mondo dell’artigianato. A incidere sono il rallentamento della domanda globale, i dazi statunitensi, la concorrenza asiatica e una maggiore sensibilità dei consumatori al prezzo dopo due anni di alta inflazione.

L’artigianato al centro della rinascita

Nonostante il quadro difficile, l’Italia resta leader europeo della moda con 461 mila addetti, pari al 27% dell’occupazione europea nel settore. Una leadership che oggi deve rinnovarsi, puntando su sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle competenze artigiane.

Il futuro della moda italiana passa da qui: dalla capacità delle imprese di unire tradizione e tecnologia, qualità e circolarità, per tornare a crescere nel rispetto del valore del lavoro e dell’identità del Made in Italy.

22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia