Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

5 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili



Le domande di contributo possono essere presentate dal 3 dicembre 2024 al 3 aprile 2025


La misura è volta a promuovere un modello di crescita sostenibile per le imprese, favorendo l'adozione di processi produttivi innovativi e sostenendo una graduale transizione verso un’economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse.

L'obiettivo è rafforzare la competitività e la sostenibilità aziendale attraverso un nuovo paradigma che valorizzi le risorse e le materie prime, superando l'approccio tradizionale centrato sul solo trattamento dei rifiuti.

La dotazione finanziaria prevista ammonta a 12.000.000 euro.

Beneficiari

Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo progetti di efficientamento ed economia circolare con un costo minimo di 50.000 euro, da realizzare presso una o più sedi produttive lombarde.

I progetti devono rientrare in uno o più ambiti, tra cui:

  1. Eco-design e innovazione di prodotto: recupero materiali, modularità, riuso, riciclabilità, sostenibilità.
  2. Modelli produttivi e di consumo sostenibili: impiego di energie a basso impatto ambientale.
  3. Innovazioni di processo: standard green, riduzione rifiuti e pericolosità, efficienza risorse.
  4. Bioeconomia circolare: valorizzazione risorse biologiche rinnovabili.
  5. Transizione commerciale: passaggio da prodotti a servizi (noleggio/uso).
  6. Tecnologie innovative: recupero materiali complessi e costosi da reintrodurre in economia circolare.
  7. Valorizzazione residui produttivi: simbiosi industriale e riutilizzo sottoprodotti.

Le spese ammissibili includono:

  • Consulenze (max 25% del totale): diagnosi energetiche, studi di fattibilità, prototipi, marketing, certificazioni.
  • Attrezzature tecnologiche e software: per l’ammodernamento sostenibile delle linee produttive.
  • Sistemi di risparmio energetico: domotica e monitoraggio consumi.
  • Certificazioni ambientali e tecniche: ISO 14001, EMAS, REACH, ecc.
  • Ingegnerizzazione e materiali: software/hardware e forniture per il progetto.
  • Proprietà intellettuale: tutela e brevetti.
  • Formazione: competenze specifiche per l’implementazione.
  • Costi indiretti: forfettari al 7% delle spese ammesse.

I progetti devono essere completati e rendicontati entro 18 mesi dalla domanda e dimostrare miglioramenti concreti nell’efficienza produttiva e nella gestione dei rifiuti.

Caratteristiche del contributo

L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili. Il contributo è limitato a un massimo di 300.000 euro per aggregazione, con un incremento di 60.000 euro per ogni MPMI aggiuntiva oltre le cinque che costituiscono l’aggregazione minima.

Il contributo è riconosciuto alle singole imprese dell’aggregazione in proporzione ai rispettivi impegni di spesa.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal 3 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 3 aprile 2025.

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.

Per approfondire leggi la scheda.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online. 


30 aprile 2025
Newsletter settimanale Confartigianato Imprese Pavia. Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia.
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
Show More