Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

5 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili



Le domande di contributo possono essere presentate dal 3 dicembre 2024 al 3 aprile 2025


La misura è volta a promuovere un modello di crescita sostenibile per le imprese, favorendo l'adozione di processi produttivi innovativi e sostenendo una graduale transizione verso un’economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse.

L'obiettivo è rafforzare la competitività e la sostenibilità aziendale attraverso un nuovo paradigma che valorizzi le risorse e le materie prime, superando l'approccio tradizionale centrato sul solo trattamento dei rifiuti.

La dotazione finanziaria prevista ammonta a 12.000.000 euro.

Beneficiari

Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo progetti di efficientamento ed economia circolare con un costo minimo di 50.000 euro, da realizzare presso una o più sedi produttive lombarde.

I progetti devono rientrare in uno o più ambiti, tra cui:

  1. Eco-design e innovazione di prodotto: recupero materiali, modularità, riuso, riciclabilità, sostenibilità.
  2. Modelli produttivi e di consumo sostenibili: impiego di energie a basso impatto ambientale.
  3. Innovazioni di processo: standard green, riduzione rifiuti e pericolosità, efficienza risorse.
  4. Bioeconomia circolare: valorizzazione risorse biologiche rinnovabili.
  5. Transizione commerciale: passaggio da prodotti a servizi (noleggio/uso).
  6. Tecnologie innovative: recupero materiali complessi e costosi da reintrodurre in economia circolare.
  7. Valorizzazione residui produttivi: simbiosi industriale e riutilizzo sottoprodotti.

Le spese ammissibili includono:

  • Consulenze (max 25% del totale): diagnosi energetiche, studi di fattibilità, prototipi, marketing, certificazioni.
  • Attrezzature tecnologiche e software: per l’ammodernamento sostenibile delle linee produttive.
  • Sistemi di risparmio energetico: domotica e monitoraggio consumi.
  • Certificazioni ambientali e tecniche: ISO 14001, EMAS, REACH, ecc.
  • Ingegnerizzazione e materiali: software/hardware e forniture per il progetto.
  • Proprietà intellettuale: tutela e brevetti.
  • Formazione: competenze specifiche per l’implementazione.
  • Costi indiretti: forfettari al 7% delle spese ammesse.

I progetti devono essere completati e rendicontati entro 18 mesi dalla domanda e dimostrare miglioramenti concreti nell’efficienza produttiva e nella gestione dei rifiuti.

Caratteristiche del contributo

L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili. Il contributo è limitato a un massimo di 300.000 euro per aggregazione, con un incremento di 60.000 euro per ogni MPMI aggiuntiva oltre le cinque che costituiscono l’aggregazione minima.

Il contributo è riconosciuto alle singole imprese dell’aggregazione in proporzione ai rispettivi impegni di spesa.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal 3 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 3 aprile 2025.

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.

Per approfondire leggi la scheda.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online. 


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.