NOLEGGIO CON CONDUCENTE: I CHIARIMENTI SUL FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICO

5 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

CIRCOLARE MIT 3 DICEMBRE 2024



NOLEGGIO CON CONDUCENTE: I CHIARIMENTI SUL FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICO


Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha emanato la circolare “chiarimenti sulle modalità di funzionamento sistema informatico per la compilazione e gestione del foglio di servizio elettronico (FDSE)” introdotto dal Decreto Interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024.

ACCESSO E SEZIONI FDSE

Il documento chiarisce quali sono le modalità per ai portali (portale dell’automobilista, portale del trasporto o app mobile) che consentono la compilazione del foglio di servizio elettronico (SPID, CIE o credenziali istituzionali). Per i vettori NCC è consentito l’accesso solo a seguito di iscrizione nel Registro Elettronico NCC TAXI (RENT). Per i conducenti, i dipendenti e i collaboratori del vettore NCC, l’accesso è consentito solo a seguito dell’abilitazione di tali soggetti da parte del vettore NCC, attraverso l’inserimento all’interno del RENT del codice fiscale dei medesimi soggetti.

L’accesso, consentito per ciascun soggetto attraverso un unico dispositivo per sessione, viene tramite la sezione “gestione taxi NCC” nel quale sono disponibili i seguenti sistemi:

  • RENT
  • FDSE: suddiviso, in:
  • Creazione e gestione FDSE
  • Consultazione FDSE


TRASMISSIONE DATI RICHIESTI E GESTIONE FDSE

Il FDSE acquisisce dal RENT i dati richiesti e i soggetti che accedono possono selezionare la compilazione dei seguenti Modelli per ciascun servizio reso:

  • Modello A per i servizi NCC con partenza da una rimessa
  • Modello B per i servizi NCC con partenza diversa da una rimessa
  • Modello C per i contratti di durata

Una volta selezionato il modello, il sistema genera una bozza (a cui verrà attribuito un codice identificativo univoco) che dovrà essere compilata con i dati previsti. I soggetti abilitati possono modificare, cancellare e/o validare i dati contenuti nella bozza.

Il decreto acquisterà efficacia decorsi 30 giorni dalla data di emanazione della citata circolare.

LEGGI LA CIRCOLARE MIT
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.