Modello 730/2024: sai quali sono le spese detraibili e come risparmiare?

3 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Modello 730/2024: sai quali sono le spese detraibili e come risparmiare?

Modello 730: le novità del 2024

Il Modello 730/2024 presenta diverse novità e alcune semplificazioni degli adempimenti: la prima novità riguarda l'IVA per l'acquisto di immobili a risparmio energetico. Nello specifico sarà possibile detrarre dall'IRPEF il 50% dell'IVA versata per l'acquisto, entro il 31 dicembre 2023, di immobili residenziali di classe energetica A o B ceduti dalle imprese costruttrici. La seconda novità è relativa alle spese per l'arredo di immobili oggetto di ristrutturazione e superamento delle barriere architettoniche. A questo proposito per le spese sostenute nel 2023 spetta una detrazione del 50% da calcolare su un importo massimo di € 8.000,00 nel caso di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi. Inoltre è possibile detrarre fino a 50.000 € per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche. La detrazione Irpef prevista è del 75%.


Semplificazione adempimenti

Il recente decreto legislativo 1/2024 ha introdotto importanti novità in tema di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari, applicabili già sulle dichiarazioni presentate nel 2024 (tra le quali il Modello 730/24). Tra queste:

  • Estensione utilizzo Modello 730 per alcuni redditi diversi da quelli di lavoro dipendente (redditi esteri e monitoraggio RW, plusvalenze e redditi di capitale RT, redditi di capitale fonte estera e rivalutazione terreni e partecipazioni RM);
  • Utilizzo libero del Modello 730 anche per coloro che hanno un datore di lavoro o ente pensionistico (possibilità di ottenere il rimborso dall’Agenzia o versare autonomamente);
  • Nessun controllo sui dati della dichiarazione precompilata, presenti nel Modello 730, che non vengono modificati;
  • Eliminazione dell’obbligo di esprimere una scelta per la rateizzazione delle imposte e possibilità di versare fino al 16 dicembre 2024.


Quali documenti servono per la presentazione del modello 730?

Per conoscere i documenti necessari da presentare per la compilazione del 730 abbiamo predisposto un vademecum di libera consultazione che elenca quali documenti produrre a seconda della detrazione richiesta.

Prenota il tuo appuntamento per la predisposizione del modello 730

Il nostro CAF di Confartigianato consente la prenotazione riservata presso una delle nostre sedi sul territorio evitando inutili e fastidiosi tempi di attesa. E' inoltre possibile accedere al portale online per effettuare il caricamento dei documenti e consultare la copia della dichiarazione.  I nostri consulenti sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Prenota QUI il tuo appuntamento.

Per ulteriori informazioni abbiamo predisposta una pagina web dedicata.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini