NORME TECNICHE: LE CONVENZIONI UNI E CEI PER LE IMPRESE ASSOCIATE

5 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

NORME TECNICHE: LE CONVENZIONI UNI E CEI PER LE IMPRESE ASSOCIATE


Sono stati sottoscritti due importanti accordi  a favore delle imprese associate a Confartigianato che per l’attività che svolgono necessitano di consultare le norme tecniche.

Ci riferiamo al nuovo Accordo triennale quadro tra Confartigianato Imprese e UNI e al rinnovo della convenzione CEI (Comitato elettrotecnico Italiano). Vediamo in sintesi cosa prevedono i due accordi.


L’ Accordo UNI 2025-2027

Tale accordo che ha l’obiettivo della diffusione della normativa tecnica presso le imprese, prevede l’applicazione di uno sconto interessante sull’acquisto delle singole norme.  Sono inoltre previsti abbonamenti della durata di 12 mesi che consentono la consultazione online dei testi integrali di tutte le norme UNI nonché la consultazione della raccolta di norme Uni NTC (Norme tecniche per le costruzioni). Saranno consultabili anche i recepimenti di norme EN e le adozioni italiane di norme ISO.

E’ prevista la possibilità di ulteriori abbonamenti annuali di consultazione a pacchetti personalizzati di norme tecniche di specifico interesse da individuare insieme ad UNI con l'applicazione di listini prezzi agevolati.

Rimango infine attivi gli sconti e le agevolazioni sulle attività informative, formative, seminariali.

Il rinnovo della convenzione CEI

Partendo dal presupposto che le norme e Guide CEI rivestono un’estrema importanza per l’attività installativa, la convenzione introduce condizioni migliorative comprendendo:

  •  l’abbonamento, con accesso online, alle Selezioni S016 “NORME FONDAMENTALI PER IMPIANTI ELETTRICI” E S028 “IMPIANTI TECNOLOGICI PER EDIFICI (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)”
  • la possibilità di acquistare qualsiasi fascicolo delle norme a un prezzo ridotto
  • La possibilità di acquistare la licenza per il software necessario alla compilazione della dichiarazione di conformità (DM 37/08)

Le imprese associate potranno scegliere fra due opzioni di fruizione: opzione visualizzazione e opzione stampa.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Associativo di Confartigianato Pavia.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini