NORME TECNICHE: LE CONVENZIONI UNI E CEI PER LE IMPRESE ASSOCIATE

5 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

NORME TECNICHE: LE CONVENZIONI UNI E CEI PER LE IMPRESE ASSOCIATE


Sono stati sottoscritti due importanti accordi  a favore delle imprese associate a Confartigianato che per l’attività che svolgono necessitano di consultare le norme tecniche.

Ci riferiamo al nuovo Accordo triennale quadro tra Confartigianato Imprese e UNI e al rinnovo della convenzione CEI (Comitato elettrotecnico Italiano). Vediamo in sintesi cosa prevedono i due accordi.


L’ Accordo UNI 2025-2027

Tale accordo che ha l’obiettivo della diffusione della normativa tecnica presso le imprese, prevede l’applicazione di uno sconto interessante sull’acquisto delle singole norme.  Sono inoltre previsti abbonamenti della durata di 12 mesi che consentono la consultazione online dei testi integrali di tutte le norme UNI nonché la consultazione della raccolta di norme Uni NTC (Norme tecniche per le costruzioni). Saranno consultabili anche i recepimenti di norme EN e le adozioni italiane di norme ISO.

E’ prevista la possibilità di ulteriori abbonamenti annuali di consultazione a pacchetti personalizzati di norme tecniche di specifico interesse da individuare insieme ad UNI con l'applicazione di listini prezzi agevolati.

Rimango infine attivi gli sconti e le agevolazioni sulle attività informative, formative, seminariali.

Il rinnovo della convenzione CEI

Partendo dal presupposto che le norme e Guide CEI rivestono un’estrema importanza per l’attività installativa, la convenzione introduce condizioni migliorative comprendendo:

  •  l’abbonamento, con accesso online, alle Selezioni S016 “NORME FONDAMENTALI PER IMPIANTI ELETTRICI” E S028 “IMPIANTI TECNOLOGICI PER EDIFICI (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)”
  • la possibilità di acquistare qualsiasi fascicolo delle norme a un prezzo ridotto
  • La possibilità di acquistare la licenza per il software necessario alla compilazione della dichiarazione di conformità (DM 37/08)

Le imprese associate potranno scegliere fra due opzioni di fruizione: opzione visualizzazione e opzione stampa.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Associativo di Confartigianato Pavia.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.