Anaepa-Confartigianato Edilizia al Tavolo sulla Casa organizzato dal Ministero delle Infrastrutture

4 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

Anaepa-Confartigianato Edilizia al Tavolo sulla Casa organizzato dal Ministero delle Infrastrutture 


L’obiettivo è la semplificazione burocratica a vantaggio delle imprese e dei cittadini 

Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.

Nel corso del Tavolo sono state presentate le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del Dl Salva Casa (decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105), come supporto agli enti territoriali.

Il Ministero ha puntato sulla semplificazione delle regole a vantaggio del cittadino (per esempio, con il silenzio assenso sulle domande edilizie entro 45 giorni); sugli sportelli unici comunali che parleranno con Sovrintendenze e Regioni, evitando che il cittadino debba rivolgersi a troppi uffici, potendo sanare anche difformità su immobili vincolati; sulla semplificazione per recupero sottotetti e cambi di destinazione d’uso.

Il Ministro con il supporto dell’Ufficio Legislativo ha, inoltre, presentato il piano sull’edilizia residenziale e sociale, descrivendo l’iter amministrativo per la definizione di un provvedimento dedicato.

Infine, è stata anticipata la volontà di avviare una consultazione sulla riforma del testo unico edilizia (D.P.R. 380/2001).  A tal proposito, Confartigianato, rappresentata da Bruno Panieri, Direttore delle Politiche Economiche e Daniela Scaccia, Segretario di Anaepa Confartigianato Edilizia, nel rappresentare soddisfazione per il coinvolgimento delle parti sociali, è intervenuta sottolineando, in particolare, l’opportunità di una revisione del Testo Unico dell’edilizia quale prerequisito per l’attuazione di politiche per il settore attraverso investimenti mirati sul patrimonio immobiliare. Per Confartigianato, la revisione del Testo Unico potrà essere un’utile occasione anche per attuare semplificazione burocratiche e meglio chiarire una più diretta correlazione tra interventi e titoli autorizzativi.

Approfondisci i dettagli sul tavolo della casa
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini