Patente a crediti nei cantieri: Confartigianato parte attiva al tavolo del Ministero per migliorare il nuovo strumento sulla sicurezza sul lavoro

5 agosto 2024

This is a subtitle for your new post

Patente a crediti nei cantieri

Confartigianato parte attiva al tavolo del Ministero per migliorare il nuovo strumento sulla sicurezza sul lavoro

Lo scorso 23 luglio Confartigianato ha partecipato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla riunione finale del tavolo tecnico istituito con le parti sociali volto alla definizione del decreto attuativo della patente a crediti di cui vi avevamo parlato nel post del 27 febbraio.

La bozza finale del decreto attuativo arriva al termine di un confronto avviato dal Ministero del Lavoro, al quale Confartigianato, pur ribadendo che gli strumenti più efficaci per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro sono la formazione e la prevenzione, ha partecipato attivamente agli incontri nell’ottica di introdurre miglioramenti a favore delle micro e piccole imprese.

Gli elementi positivi accolti nel testo del decreto

Tra le novità positive occorre evidenziare:

  • alcuni aspetti relativi alla modalità di presentazione della domanda per l’ottenimento della patente a crediti: in primo luogo è stata confermata la possibilità di autocertificare il possesso dei requisiti richiesti per il suo rilascio inoltre il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo potranno farsi assistere nella fase di presentazione dalle Associazioni datoriali.
  • Con riferimento al campo di applicazione della patente a crediti, la bozza di decreto conferma che le imprese e i lavoratori autonomi soggetti sono quelli che operano nei cantieri temporanei e mobili come definiti dal Testo Unico Salute e Sicurezza (art. 89, c. 1, lett. a).
  • Giudizio positivo sull’ampliamento delle casistiche che consentono l’attribuzione di crediti ulteriori rispetto ai 30 iniziali (entro un massimo di 100) che vanno a valorizzare non solo la storicità aziendale e gli strumenti della contrattazione collettiva (es. Mastro Formatore Artigiano) ma anche gli interventi e gli investimenti posti in essere dalle imprese in tema di salute e sicurezza. 
  • E’ stata inoltre accolta la richiesta di Confartigianato di prevedere un incremento automatico del punteggio successivamente al rilascio della patente (un credito per ciascun biennio successivo al rilascio, fino a un massimo di 20 crediti). 

Quali sono le criticità per le imprese

Tra gli aspetti maggiormente critici segnaliamo:

  • la sospensione cautelare della patente 
  • il mancato coinvolgimento delle Associazioni dei datori di lavoro nelle Commissioni Territoriali (composte da rappresentanti dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) e dell’INAIL e, su invito, dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale) cui spetterà la valutazione del corretto adempimento degli obblighi formativi. Alla Commissione sarà subordinata in particolare la valutazione per quanto riguarda il recupero dei crediti fino alla soglia minima dei 15 crediti.
  • Di particolare impatto anche la disciplina relativa alla sospensione cautelare della patente, la cui adozione diviene obbligatoria in caso di infortunio mortale imputabile, a titolo di colpa grave al datore di lavoro (o al suo delegato e/o al dirigente). In caso, invece, di inabilità permanente il provvedimento di sospensione potrà essere adottato solo qualora le esigenze cautelari non possano essere soddisfatte attraverso il ricorso agli strumenti ordinari 8art. 14 D. Lgs. n. 81/2008). 
  • Una possibile criticità riguarda il rafforzamento del ruolo degli RLS/RLST, soggetti che non solo dovranno essere informati in merito alla presentazione della domanda di rilascio della patente a crediti ma che potranno avere accesso ai contenuti informativi della patente stessa (punteggio attribuito al rilascio, punteggio aggiornato, eventuali provvedimenti di sospensione o provvedimenti definitivi ai quali consegue la decurtazione dei crediti). Per Confartigianato si tratta di un aspetto che dovrà essere attentamente monitorato e rispetto al quale è necessario, vista l’importanza delle informazioni contenute nella patente a crediti, delimitare la platea di soggetti che possono accedervi evitando effetti distorsivi.

I passaggi per arrivare all’operatività del decreto

L’iter della patente a crediti prevede, dopo la firma del decreto da parte del Ministro del Lavoro, la realizzazione del portale dell’Ispettorato del Lavoro per la gestione della patente a crediti.

Sarà inoltre necessaria una circolare interpretativa dei numerosi aspetti applicativi ancora da chiarire anche con riferimento alle modalità di presentazione della domanda e di gestione dello strumento.

Confartigianato ha altresì chiesto al Ministero di verificare con attenzione nei prossimi mesi la concreta attuazione del provvedimento e gli effetti prodotti, assicurando la propria disponibilità a partecipare ad un successivo confronto per definire misure di miglioramento dello strumento.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.