LAVORO: "NO ALLA PATENTE A CREDITI IN EDILIZIA"

27 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

NO ALLA PATENTE A CREDITI IN EDILIZIA!

Per Confartigianato la sicurezza sul lavoro non si fa con la burocrazia

Confartigianato è contraria all’istituzione di una ‘patente a crediti’ in edilizia, misura annunciata oggi dal Governo durante il confronto con le parti sociali.

Confartigianato la contesta, giudicandola un meccanismo farraginoso e pieno di incertezze e lacune applicative, destinata a non produrre alcun risultato positivo in termini di riduzione degli infortuni, mentre rischia di trasformarsi nell’ennesimo balzello burocratico sulle spalle degli imprenditori edili, in particolare le piccole imprese, che duplica oneri economici e adempimenti amministrativi rispetto a quelli già esistenti.

“La sicurezza sul lavoro – sottolinea Confartigianato – sta a cuore a noi imprenditori per primi e non si tutela con la burocrazia, ma con il rispetto di regole che devono essere chiare ed applicabili, con gli organismi paritetici tra Organizzazioni imprenditoriali e sindacati dei lavoratori, con la prevenzione e la formazione, con l’applicazione corretta dei contratti nazionali di lavoro del settore, attraverso l’associazionismo d’impresa che diffonde la cultura della legalità, incrociando le tante banche dati esistenti per porre in essere un efficace piano nazionale della prevenzione, con un sistema di ispezione sul lavoro rafforzato e senza inutili duplicazioni di competenze”.

COSA PREVEDE LA NUOVA MISURA

La novità annunciata dal Ministro del Lavoro Marina Calderone fa parte di un più ampio pacchetto di misure per contrastare i fenomeni infortunistici e promuovere azioni di prevenzione nei luoghi di lavoro, e prevede una patente a crediti che verrà rilasciata alle imprese e lavoratori autonomi in formato digitale dall’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) dopo l’iscrizione alla Camera di Commercio.

La patente avrà una dotazione iniziale di 30 crediti soggetta a decurtazione in caso di infortunio sul lavoro (Il valore delle decurtazioni varierà a seconda della gravità dell’evento) o di violazioni delle norme in materia di sicurezza ma potrà anche incrementare nel caso di comportamenti virtuosi da parte dell’impresa.

Con meno di 15 crediti non si potrà operare in cantiere e sarà necessario frequentare appositi corsi di formazione per poter recuperare. Saranno escluse da queste misure tutte le imprese in possesso di attestazione SOA.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.