Regione Lombardia sostiene le micro, piccole e medie imprese che scelgono veicoli green

11 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Regione Lombardia sostiene le micro, piccole e medie imprese che scelgono veicoli green

La Giunta regionale ha approvato, con delibera n. 2150 del 8 aprile 2024 (pubblicata sul  BURL n. 15 serie ordinaria del 10 aprile 2024), gli incentivi e i criteri per il finanziamento del rinnovo dei veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli a basso impatto emissivo destinati al trasporto di merci e di persone, a fronte di radiazione per demolizione di veicoli con alimentazione a benzina e/o a gas fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso. Solo per i diesel Euro 5/V c’è la possibilità di radiazione per esportazione all’estero.

Il bando attuativo è gestito da UNIONCAMERE Lombardia.


QUALI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia.

Il contributo rientra all’interno degli Aiuti di Stato alle imprese e il regime di assegnazione è quello in De minimis ai sensi del nuovo Regolamento (UE) n. 2023/2831.

Sono escluse dalla presente misura di incentivazione le imprese attive nel settore del commercio/intermediazione di veicoli individuate da almeno uno dei seguenti codici ATECO (anche solo come attività secondaria):

  • 45.11.01- Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri
  • 45.11.02 - Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri
  • 45.40.11 - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori
  • 45.40.12 - Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori.

La dotazione finanziaria è di € 5.940.000 per il biennio 2024/2025 ripartiti su due annualità:

  • € 2.970.000 per il 2024
  • € 2.970.000 per il 2025


LE CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, variabile in base alla categoria dei veicoli, alla classe emissiva e al livello di emissioni prodotte, secondo quanto specificato nelle tabelle contenute nell’allegato della delibera n. 2150/2024 pubblicato a fondo pagina. I contributi maggiori sono attribuiti ai veicoli ad emissioni zero.

Ciascuna impresa può presentare fino a 4 domande di contributo, a fronte dello stesso numero di veicoli radiati di proprietà dell’impresa stessa.

Il veicolo da radiare deve essere intestato all’impresa che richiede il contributo da minimo 12 mesi prima dalla data di presentazione della domanda.

La radiazione deve essere successiva alla data di apertura del bando attuativo. I veicoli da radiare devono essere in regola con il pagamento della tassa automobilistica.

Solo in caso di acquisto di e-cargo bike non c’è l’obbligo di radiazione, ma il contributo viene ridotto.


QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al contributo le micro, piccole e medie imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1.    essere micro o piccola o media impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014;

2.    essere iscritte e attive al Registro Imprese;

3.    avere sede operativa in Lombardia;

4.    non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (UE) 2023/2831;

5.    non trovarsi in stato di procedura di insolvenza di tipo liquidatorio secondo la normativa vigente;

6.    essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;

7.    avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’art. 85 del D.lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del medesimo D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia).

Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili, ai sensi dell’art. 5.3 del Regolamento De minimis.

I veicoli acquistati devono essere immatricolati per la prima volta in Italia. Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli già immatricolati.

Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli per il trasporto di persone destinati al Trasporto Pubblico Locale (TPL) di linea e non di linea, incluso il servizio di noleggio con conducente (NCC), ai sensi della normativa vigente.

Per l’assegnazione delle risorse si prevede la pubblicazione di un bando attuativo entro novanta giorni dall’approvazione del provvedimento. Il bando sarà articolato secondo le due linee di finanziamento relative alle annualità 2024 e 2025.

L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa “a sportello” con prenotazione delle risorse, in finestre temporali stabilite nel bando attuativo, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e con graduatorie temporali.


Modalità e tempi di presentazione delle domanda

Le domande di contributo devono essere presentate:

  • per la linea di finanziamento 2024 a partire dalle ore 10.00 del 14 maggio 2024 fino alle ore 16.00 del 31 ottobre 2024,
  • per la linea di finanziamento 2025 a partire dalle ore 10.00 del 2 dicembre 2024 fino alle ore 16.00 del 30 settembre 2025.


Leggi la scheda del Bando


Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare il  MODULO DI CONTATTO ONLINE

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.