Registro Imprese: dal 1° novembre 2025 nuove modalità di firma digitale per le pratiche telematiche

16 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

Registro Imprese: dal 1° novembre 2025 nuove modalità di firma digitale per le pratiche telematiche


Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA. La principale novità riguarda l’eliminazione del modello cartaceo di “Procura speciale”, lo strumento finora utilizzato da imprese e professionisti per delegare la presentazione delle istanze tramite firma autografa e copia del documento d’identità.

In linea con il percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, tutte le domande, denunce e comunicazioni dovranno ora essere sottoscritte digitalmente dai soggetti obbligati o legittimati alla presentazione: amministratori, titolari di impresa individuale, notai, oppure dottori commercialisti ed esperti contabili appositamente incaricati.

Gli intermediari, come le associazioni di categoria, i consulenti del lavoro e le agenzie di pratiche amministrative, continueranno a svolgere il ruolo di supporto tecnico nella trasmissione telematica, ma le pratiche dovranno riportare una doppia firma digitale: quella del soggetto obbligato e quella dell’intermediario.

La firma digitale — oggi strumento di identità elettronica ampiamente diffuso e indispensabile per i rapporti con la PA — può essere ottenuta presso le Certification Authority accreditate (tra queste l’Ufficio Servizi Telematici della Camera di Commercio Cremona, Mantova, Pavia). Restano previste solo poche eccezioni per alcune tipologie di cancellazioni o adempimenti particolari, elencate nel portale SARI e sul sito della Camera di Commercio.

Per chiarimenti e assistenza nella gestione dei nuovi adempimenti, le imprese possono rivolgersi agli uffici di Confartigianato Imprese Pavia.

16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.