Registro Imprese: dal 1° novembre 2025 nuove modalità di firma digitale per le pratiche telematiche
This is a subtitle for your new post

Registro Imprese: dal 1° novembre 2025 nuove modalità di firma digitale per le pratiche telematiche
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA. La principale novità riguarda l’eliminazione del modello cartaceo di “Procura speciale”, lo strumento finora utilizzato da imprese e professionisti per delegare la presentazione delle istanze tramite firma autografa e copia del documento d’identità.
In linea con il percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, tutte le domande, denunce e comunicazioni dovranno ora essere sottoscritte digitalmente dai soggetti obbligati o legittimati alla presentazione: amministratori, titolari di impresa individuale, notai, oppure dottori commercialisti ed esperti contabili appositamente incaricati.
Gli intermediari, come le associazioni di categoria, i consulenti del lavoro e le agenzie di pratiche amministrative, continueranno a svolgere il ruolo di supporto tecnico nella trasmissione telematica, ma le pratiche dovranno riportare una doppia firma digitale: quella del soggetto obbligato e quella dell’intermediario.
La firma digitale — oggi strumento di identità elettronica ampiamente diffuso e indispensabile per i rapporti con la PA — può essere ottenuta presso le Certification Authority accreditate (tra queste l’Ufficio Servizi Telematici della Camera di Commercio Cremona, Mantova, Pavia). Restano previste solo poche eccezioni per alcune tipologie di cancellazioni o adempimenti particolari, elencate nel portale SARI e sul sito della Camera di Commercio.
Per chiarimenti e assistenza nella gestione dei nuovi adempimenti, le imprese possono rivolgersi agli uffici di Confartigianato Imprese Pavia.
