Sabato 18 ottobre su Rai1 “Linea Verde Start” fa tappa a Lodi
This is a subtitle for your new post

Sabato 18 ottobre su Rai1 “Linea Verde Start” fa tappa a Lodi
Tra leggende, mani sapienti e spirito di rinascita: il viaggio nella terra della maestria artigiana
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato
18 ottobre, alle
12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con
Confartigianato e condotto da
Federico Quaranta.
Un viaggio che attraversa il
cuore del Lodigiano, raccontandone i luoghi, i volti e le imprese che custodiscono il sapere artigiano e l’anima produttiva di un territorio che, come la sua gente, sa sempre reinventarsi.
Il percorso parte da
Isolotto Achilli, immerso nelle acque dell’Adda, dove la leggenda narra del drago
Tarantasio, sconfitto da
Federico Barbarossa. Una metafora perfetta dello spirito lodigiano: affrontare le sfide, trasformarle e rinascere.
A guidare lo spettatore tra storia e mito è
Ferruccio Pallavera, giornalista e storico:
“L’Adda è femmina, è madre. È la fonte di vita del nostro territorio”.
Un’eredità millenaria che si riflette nel saper fare artigiano. Come quello di Giovanni Minetti, anima delle Ceramiche Vecchia Lodi, dove ogni decorazione racconta un gesto antico.
“Siamo artigiani con testa, mani e cuore”, spiega Minetti, tra smalti colorati e decori floreali. La sua ceramica è poesia fatta a mano, un ponte fragile e prezioso tra passato e futuro.
Dalle botteghe alle cascine: Angelo Carena e il giovane Alessandro Bruschi ci accompagnano nel mondo del Caseificio Carena, dove il mascarpone nasce — come ricorda Carena — “da un errore ben riuscito”. Qui la tradizione casearia lodigiana si rinnova ogni giorno tra latte, pazienza e meraviglia.
Nel cuore della pianura emerge poi un’anomalia geologica che spezza l’orizzonte:
San Colombano, una collina lunga otto chilometri che regala alla viticoltura un microclima unico.
Il giornalista
Giuseppe Giovanni Mazzara e il viticoltore
Gianenrico Riccardi, dell’azienda Nettare dei Santi, raccontano una
viticoltura eroica:
“Produciamo Barbera, Croatina e la Verdea, l’unico vitigno autoctono del territorio”.
Il racconto si sposta infine ai fornelli del ristorante La Coldana, dove lo chef Alessandro Proietti Refrigeri e il titolare Alessandro Ferrandi interpretano il Lodigiano con una cucina “a chilometro 30”: concreta, elegante, innovativa.
“La stella Michelin? È un obiettivo, ma soprattutto vogliamo raccontare la nostra terra in ogni piatto”, dice Ferrandi.
A fare da filo conduttore del racconto è l’orgoglio di una comunità.
Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese Lodi, sottolinea:
“Nel Lodigiano l’artigiano non è mai scomparso: si è evoluto. E oggi molti giovani scelgono di restare, costruendo qui il proprio futuro”.
A chiudere idealmente il cerchio è la voce di Francesca Malaraggia, vicepresidente della Pro Loco:
“A Lodi il 3 agosto festeggiamo il compleanno della città. Ce lo auguriamo tra di noi, come un compleanno personale. Questo dice tutto del nostro legame”.
Non perdete la puntata di Linea Verde Start dedicata a Lodi, sabato 18 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1.
Il viaggio proseguirà poi il 25 ottobre ad Alessandria, l’8 novembre a Grosseto, per poi riprendere nella primavera 2026 con nuove tappe a Venezia, Nuoro, Caserta e Lecce.
