Regolamento UE 2024/1258: le novità per le interruzioni della guida e dei periodi di riposo nei servizi occasionali di trasporto passeggeri

23 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

Regolamento UE 2024/1258: le novità per le interruzioni della guida e dei periodi di riposo nei servizi occasionali di trasporto passeggeri

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento (UE) 2024/1258 del 24 aprile 2024 che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto occasionale di passeggeri e per quanto riguarda il potere degli Stati membri di imporre sanzioni in caso di infrazioni al regolamento (UE) n. 165/2014 commesse in un altro Stato membro o in un paese terzo.

Il Regolamento – la cui entrata in vigore è prevista per il 22 maggio 2024 – apporta modifiche al Regolamento (CE) n. 561/2006, in tema di:

✓ definizioni (art. 4);

✓ interruzioni di guida (art. 7): è possibile sostituire la pausa obbligatoria di 45 minuti con due pause da almeno 15 minuti ciascuna, rispettando comunque il riposo minimo di 45 minuti durante o al termine delle 4 ore e 30 minuti di guida.

✓ riposo giornaliero (art. 8): in deroga alla regola generale, è possibile, a condizione che non siano compromesse la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro e l’orario massimo di lavoro, iniziare il periodo di riposo giornaliero al massimo entro la venticinquesima ora dal termine del precedente riposo giornaliero o settimanale.

Questa deroga è solo per conducenti che effettuano un servizio “turistico” non inferiore a 6 periodi consecutivi di 24 ore di viaggio. Il tempo totale di guida di quel giorno non dovrà comunque superare le 7 ore. Questa deroga può essere utilizzata due volte se il servizio turistico ha la durata di almeno 8 o più giorni. Si prevede anche la possibilità di posticipare il riposo settimanale per un massimo di 12 periodi di 24 ore anche ai trasporti

nazionali, non più solo a quelli internazionali.

✓ apparecchio di controllo (art. 16);

✓ relazione elaborata dalla Commissione Europea relativa al settore dei servizi di

trasporto occasionale di passeggeri riguardo alla sicurezza stradale e agli aspetti

sociali, in particolare le condizioni di lavoro dei conducenti (nuovo art. 17-bis);

✓ sanzioni (art. 19).

I nostri rappresentanti nazionali  hanno partecipato attivamente – con il prezioso supporto del nostro Ufficio Affari Europei – alla fase di consultazione europea: in quella sede era stata proprio richiesta l’introduzione di strumenti di maggiore flessibilità per la gestione dei tempi di guida e di riposo degli autisti.

Per approfondire i contenuti del Regolamento, Confartigianato Trasporti ha redatto una scheda di sintesi riportante il testo

coordinato delle modifiche apportate disponibile a richiesta per le imprese.

Chiamaci
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.