CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

22 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

Lunedì 20 maggio 2024, tra Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica, Cna Unione Benessere e Sanità, Casartigiani, Claai e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del CCNL Acconciatura-Estetica scaduto il 31 dicembre 2022.

Ai lavoratori andrà un aumento retributivo di 183 euro parametrati al 3° Livello (operaio qualificato), che verrà erogato in 4 tranches:

- 70 euro a partire dal 1° maggio 2024,

- 50 euro dal 1° gennaio 2025,

- 43 euro dal 1° gennaio 2026,

- 20 euro dal 1° ottobre 2026.

A copertura del periodo di carenza contrattuale che va dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2024 è stato previsto un importo Una tantum di 80 euro, da erogarsi in due rate: 40 euro con la retribuzione giugno 2024, 40 euro con la retribuzione di luglio 2024.

Nell’intesa è stato espressamente condiviso e previsto che nella definizione dell’aumento economico le Parti “hanno tenuto conto anche del fatto che le trattative delle pregresse tornate contrattuali hanno maturato un disallineamento temporale nei rinnovi rispetto alle naturali scadenze”.

Sulla parte normativa si segnala la conferma dell’attuale impianto normativo del contratto a tempo determinato, con il solo aggiornamento dei nuovi riferimenti di legge, e l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali 10 giorni a 20 per i lavoratori inquadrati dal 1° al 3° livello.

Importanti novità si evidenziano nell’ambito della Classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure nell’area Acconciatura ed Estetica e la definizione, per la prima volta nel CCNL, delle professionalità della Toelettatura per animali, settore già ricompreso da tempo nella sfera di applicazione.

Sulla normativa dell’Apprendistato professionalizzante si segnalano 3 novità:

1) L’introduzione degli scatti periodici di anzianità che matureranno dal 1° ottobre 2024 per tutti gli apprendisti, sia neo-assunti sia già in forza presso le aziende del settore;

2) La revisione delle tabelle con le percentuali utili alla determinazione della retribuzione dell’apprendista, con particolare riferimento alle percentuali del 1° anno che passano tutte al 70%. La novità decorre dal 1° ottobre 2024 e riguarderà sia i lavoratori già in forza a quella data, sia i nuovi assunti a partire da ottobre.

3) L’introduzione di una clausola con la quale si chiarisce che il contratto di apprendistato può essere sottoscritto anche con i giovani che non hanno ancora conseguito l’attestato di qualifica ma che sono nel frattempo iscritti ai corsi di formazione.

4) Infine, per sostenere le situazioni difficili come il caso di donne lavoratrici vittime di violenza, è stato previsto un indennizzo del 30% per 2 mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps.

LEGGI IL TESTO DELL'ACCORDO
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.