CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

22 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

Lunedì 20 maggio 2024, tra Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica, Cna Unione Benessere e Sanità, Casartigiani, Claai e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del CCNL Acconciatura-Estetica scaduto il 31 dicembre 2022.

Ai lavoratori andrà un aumento retributivo di 183 euro parametrati al 3° Livello (operaio qualificato), che verrà erogato in 4 tranches:

- 70 euro a partire dal 1° maggio 2024,

- 50 euro dal 1° gennaio 2025,

- 43 euro dal 1° gennaio 2026,

- 20 euro dal 1° ottobre 2026.

A copertura del periodo di carenza contrattuale che va dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2024 è stato previsto un importo Una tantum di 80 euro, da erogarsi in due rate: 40 euro con la retribuzione giugno 2024, 40 euro con la retribuzione di luglio 2024.

Nell’intesa è stato espressamente condiviso e previsto che nella definizione dell’aumento economico le Parti “hanno tenuto conto anche del fatto che le trattative delle pregresse tornate contrattuali hanno maturato un disallineamento temporale nei rinnovi rispetto alle naturali scadenze”.

Sulla parte normativa si segnala la conferma dell’attuale impianto normativo del contratto a tempo determinato, con il solo aggiornamento dei nuovi riferimenti di legge, e l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali 10 giorni a 20 per i lavoratori inquadrati dal 1° al 3° livello.

Importanti novità si evidenziano nell’ambito della Classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure nell’area Acconciatura ed Estetica e la definizione, per la prima volta nel CCNL, delle professionalità della Toelettatura per animali, settore già ricompreso da tempo nella sfera di applicazione.

Sulla normativa dell’Apprendistato professionalizzante si segnalano 3 novità:

1) L’introduzione degli scatti periodici di anzianità che matureranno dal 1° ottobre 2024 per tutti gli apprendisti, sia neo-assunti sia già in forza presso le aziende del settore;

2) La revisione delle tabelle con le percentuali utili alla determinazione della retribuzione dell’apprendista, con particolare riferimento alle percentuali del 1° anno che passano tutte al 70%. La novità decorre dal 1° ottobre 2024 e riguarderà sia i lavoratori già in forza a quella data, sia i nuovi assunti a partire da ottobre.

3) L’introduzione di una clausola con la quale si chiarisce che il contratto di apprendistato può essere sottoscritto anche con i giovani che non hanno ancora conseguito l’attestato di qualifica ma che sono nel frattempo iscritti ai corsi di formazione.

4) Infine, per sostenere le situazioni difficili come il caso di donne lavoratrici vittime di violenza, è stato previsto un indennizzo del 30% per 2 mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps.

LEGGI IL TESTO DELL'ACCORDO
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini