CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

22 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL Area Acconciatura Estetica: Firmato l’accordo di Rinnovo

Lunedì 20 maggio 2024, tra Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica, Cna Unione Benessere e Sanità, Casartigiani, Claai e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del CCNL Acconciatura-Estetica scaduto il 31 dicembre 2022.

Ai lavoratori andrà un aumento retributivo di 183 euro parametrati al 3° Livello (operaio qualificato), che verrà erogato in 4 tranches:

- 70 euro a partire dal 1° maggio 2024,

- 50 euro dal 1° gennaio 2025,

- 43 euro dal 1° gennaio 2026,

- 20 euro dal 1° ottobre 2026.

A copertura del periodo di carenza contrattuale che va dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2024 è stato previsto un importo Una tantum di 80 euro, da erogarsi in due rate: 40 euro con la retribuzione giugno 2024, 40 euro con la retribuzione di luglio 2024.

Nell’intesa è stato espressamente condiviso e previsto che nella definizione dell’aumento economico le Parti “hanno tenuto conto anche del fatto che le trattative delle pregresse tornate contrattuali hanno maturato un disallineamento temporale nei rinnovi rispetto alle naturali scadenze”.

Sulla parte normativa si segnala la conferma dell’attuale impianto normativo del contratto a tempo determinato, con il solo aggiornamento dei nuovi riferimenti di legge, e l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali 10 giorni a 20 per i lavoratori inquadrati dal 1° al 3° livello.

Importanti novità si evidenziano nell’ambito della Classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure nell’area Acconciatura ed Estetica e la definizione, per la prima volta nel CCNL, delle professionalità della Toelettatura per animali, settore già ricompreso da tempo nella sfera di applicazione.

Sulla normativa dell’Apprendistato professionalizzante si segnalano 3 novità:

1) L’introduzione degli scatti periodici di anzianità che matureranno dal 1° ottobre 2024 per tutti gli apprendisti, sia neo-assunti sia già in forza presso le aziende del settore;

2) La revisione delle tabelle con le percentuali utili alla determinazione della retribuzione dell’apprendista, con particolare riferimento alle percentuali del 1° anno che passano tutte al 70%. La novità decorre dal 1° ottobre 2024 e riguarderà sia i lavoratori già in forza a quella data, sia i nuovi assunti a partire da ottobre.

3) L’introduzione di una clausola con la quale si chiarisce che il contratto di apprendistato può essere sottoscritto anche con i giovani che non hanno ancora conseguito l’attestato di qualifica ma che sono nel frattempo iscritti ai corsi di formazione.

4) Infine, per sostenere le situazioni difficili come il caso di donne lavoratrici vittime di violenza, è stato previsto un indennizzo del 30% per 2 mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps.

LEGGI IL TESTO DELL'ACCORDO
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.