Settimana per l’energia e la sostenibilità: dal 21 al 27 ottobre un ricco calendario di eventi

16 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Settimana per l’Energia e la Sostenibilità



Dal 21 al 27 ottobre un ricco calendario di eventi


Sta per partire l’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, l’iniziativa annuale dedicata ai temi dell’energia e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Confartigianato Imprese.

La Settimana per l’Energia, nata nel 2009 da un’idea di Confartigianato Bergamo, ha poi assunto una dimensione regionale coinvolgendo - con molteplici eventi - l’intera Lombardia grazie al coordinamento di Confartigianato Imprese Lombardia. Dal 2023 è diventata una iniziativa di rilevo nazionale, ampliando i suoi orizzonti ai temi della sostenibilità e rappresenta  un’occasione di incontro e confronto tra Confartigianato e gli esperti del settore energia e ambiente sulle sfide e le opportunità offerte dalle transazioni sostenibili.

L’edizione 2024 si svolgerà tra il 21 e il 27 ottobre.

Sul sito web dedicato si potrà consultare il calendario degli eventi organizzati dalle Associazioni territoriali di tutta Italia che potranno essere selezionati per tema, luogo di svolgimento e tipologia e ci si potrà iscrivere online.

L’edizione 2024 prevede il partenariato con Unioncamere che sosterrà l’iniziativa attraverso l’organizzazione di seminari e workshop su temi di comune interesse.

L’obiettivo è di superare le brillanti performance che avevano caratterizzato la precedente edizione con 50 strutture territoriali aderenti e l'organizzazione di 55 eventi di forte interesse.

Ad aprire la kermesse, giovedì 17 ottobre si terrà a Milano (Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti, 2 - dalle 10.30 alle 13.00) l’evento nazionale di presentazione promosso da Confartigianato Lombardia che avrà come focus “Le sfide delle transizioni nelle prospettive dello sviluppo”.

Si tratta di una iniziativa che vuole offrire uno spunto di riflessione sulla realizzazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU entro il 2030 che comportano significative scelte economiche, ambientali e sociali per la nostra società.

I temi della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità
1. Risparmio ed efficienza energetici: Verranno analizzate strategie e soluzioni per migliorare risparmio ed efficienza energetica da parte delle imprese. Ridurre i consumi energetici contribuisce a preservare l’ambiente e genera risparmi significativi sui costi aziendali.
2. Fonti rinnovabili: Saranno esaminati i vantaggi delle fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico, il solare termico, l’idrogeno e come possono essere integrate con successo nelle attività delle aziende.
3. Economia circolare: La gestione responsabile delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi, riparazione e riuso saranno al centro di confronti con esperti per mostrare come l’artigianato può contribuire a un’economia circolare.
4. Economia verde e opportunità di mercato: Sarà esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità come driver di nuove opportunità di mercato, ad esempio per il settore dell’alimentazione e della moda.
5. Best practice: Saranno presentati casi di imprese che hanno adottato con successo pratiche sostenibili, come l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la gestione responsabile delle risorse con l’obiettivo di ispirare altri a seguire il loro esempio.
6. Educazione e condivisione delle conoscenze: La Settimana dell’Energia e della Sostenibilità offrirà sessioni di formazione, workshop e incontri per condividere le conoscenze e le competenze necessarie per abbracciare una cultura aziendale sostenibile.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.