Sostenibilità: pubblicata la Direttiva europea contro il greenwashing e l'obsolescenza precoce

26 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Sostenibilità: pubblicata la Direttiva europea contro il greenwashing e l'obsolescenza precoce 

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’ UE la Direttiva 2024/825 del 28 febbraio 2024, che introduce nuove disposizioni per contrastare il greenwashing  (la tecnica di marketing che tenta di capitalizzare la crescente domanda di prodotti e comportamenti a basso impatto ambientale accendendo i riflettori su azioni che in realtà non sono autentiche, ma promosse al solo scopo di mostrarsi più “sostenibili”) e l'obsolescenza precoce dei prodotti al fine di proteggere i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli e aiutarli a compiere scelte di acquisto più informate e sostenibili.

La direttiva è entrata in vigore oggi, con recepimento da parte degli Stati membri entro due anni e applicazione delle disposizioni a partire dal 27 settembre 2026 prevedendo:

  1. Il divieto di pratiche commerciali sleali legate al greenwashing, come utilizzare marchi di sostenibilità non basati su sistemi di certificazione o non stabiliti da autorità pubbliche, formulare asserzioni ambientali generiche senza prove scientifiche (es. "con ridotto impatto ambientale", "biodegradabile", "minime emissioni di CO2"), generalizzare ad un intero prodotto o servizio caratteristiche ambientali che riguardano solo un suo determinato aspetto (es. prodotto "riciclato" solo in parte), affermare la neutralità climatica di un prodotto esclusivamente in base alla compensazione delle emissioni di gas serra, presentare requisiti legali come se fossero una pratica utile supplementare (es. "non testato sugli animali" per cosmetici).
  2. Il divieto di pratiche commerciali sleali legate all'obsolescenza precoce, come fornire indicazioni sulla durata dei prodotti non corrispondenti al vero,  spingere alla sostituzione dei beni di consumo prima del necessario, affermare falsamente la riparabilità di un prodotto
  3. La targhettizzazione specifica sull’etichettatura dei prodotti, come il divieto dell'uso di indicazioni ambientali generiche in assenza di prove scientifiche (Ciò limita non solo le asserzioni pubblicitarie generiche ma anche quelli apposte sulle etichette),  l’obbligo di sostenere ogni asserzione relativa a benefici ambientali futuri con impegni di sostenibilità concreti e verificati da enti indipendenti, l’autorizzazione ai marchi di sostenibilità solo se basati su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche

La Direttiva 2024/825 deve essere vista come uno strumento volto a contribuire all’applicazione del “Green Deal” (il Green Deal europeo si pone l’obiettivo di promuovere la totale decarbonizzazione dell’Europa, accompagnando la trasformazione economica e industriale che tale processo necessariamente implica, e garantendo al tempo stesso l’inclusività sociale dell’intero processo) e a tutelare i consumatori, i quali verranno maggiormente protetti da pratiche commerciali ingannevoli e avranno a disposizione informazioni più affidabili sulla base delle quali procedere ad acquisti più consapevoli e sostenibili. 

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.