Sostenibilità: pubblicata la Direttiva europea contro il greenwashing e l'obsolescenza precoce

26 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Sostenibilità: pubblicata la Direttiva europea contro il greenwashing e l'obsolescenza precoce 

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’ UE la Direttiva 2024/825 del 28 febbraio 2024, che introduce nuove disposizioni per contrastare il greenwashing  (la tecnica di marketing che tenta di capitalizzare la crescente domanda di prodotti e comportamenti a basso impatto ambientale accendendo i riflettori su azioni che in realtà non sono autentiche, ma promosse al solo scopo di mostrarsi più “sostenibili”) e l'obsolescenza precoce dei prodotti al fine di proteggere i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli e aiutarli a compiere scelte di acquisto più informate e sostenibili.

La direttiva è entrata in vigore oggi, con recepimento da parte degli Stati membri entro due anni e applicazione delle disposizioni a partire dal 27 settembre 2026 prevedendo:

  1. Il divieto di pratiche commerciali sleali legate al greenwashing, come utilizzare marchi di sostenibilità non basati su sistemi di certificazione o non stabiliti da autorità pubbliche, formulare asserzioni ambientali generiche senza prove scientifiche (es. "con ridotto impatto ambientale", "biodegradabile", "minime emissioni di CO2"), generalizzare ad un intero prodotto o servizio caratteristiche ambientali che riguardano solo un suo determinato aspetto (es. prodotto "riciclato" solo in parte), affermare la neutralità climatica di un prodotto esclusivamente in base alla compensazione delle emissioni di gas serra, presentare requisiti legali come se fossero una pratica utile supplementare (es. "non testato sugli animali" per cosmetici).
  2. Il divieto di pratiche commerciali sleali legate all'obsolescenza precoce, come fornire indicazioni sulla durata dei prodotti non corrispondenti al vero,  spingere alla sostituzione dei beni di consumo prima del necessario, affermare falsamente la riparabilità di un prodotto
  3. La targhettizzazione specifica sull’etichettatura dei prodotti, come il divieto dell'uso di indicazioni ambientali generiche in assenza di prove scientifiche (Ciò limita non solo le asserzioni pubblicitarie generiche ma anche quelli apposte sulle etichette),  l’obbligo di sostenere ogni asserzione relativa a benefici ambientali futuri con impegni di sostenibilità concreti e verificati da enti indipendenti, l’autorizzazione ai marchi di sostenibilità solo se basati su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche

La Direttiva 2024/825 deve essere vista come uno strumento volto a contribuire all’applicazione del “Green Deal” (il Green Deal europeo si pone l’obiettivo di promuovere la totale decarbonizzazione dell’Europa, accompagnando la trasformazione economica e industriale che tale processo necessariamente implica, e garantendo al tempo stesso l’inclusività sociale dell’intero processo) e a tutelare i consumatori, i quali verranno maggiormente protetti da pratiche commerciali ingannevoli e avranno a disposizione informazioni più affidabili sulla base delle quali procedere ad acquisti più consapevoli e sostenibili. 

30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.