White List antimafia: le richieste si presentano online. Il nuovo portale del Ministero dell’Interno semplifica l’accesso e rafforza i controlli

28 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

White List antimafia: le richieste si presentano online


Il nuovo portale del Ministero dell’Interno semplifica l’accesso e rafforza i controlli

Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.

Il progetto rientra nella misura 1.6.1 del PNRR dedicata alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e rappresenta un importante passo avanti sul fronte della trasparenza e della legalità. Le White List sono istituite presso ogni Prefettura e costituiscono un filtro essenziale per garantire che i soggetti economici coinvolti in appalti e commesse pubbliche non siano esposti a condizionamenti criminali. L’iscrizione a tali elenchi è infatti condizione obbligatoria per poter operare in ambiti ad alta vulnerabilità, come ad esempio i settori dell’edilizia, del movimento terra, dei trasporti e della vigilanza.

Fino ad oggi, le domande venivano inviate via PEC alle Prefetture. Con il nuovo portale, invece, tutto il processo si trasferisce online.  Le Prefetture potranno così ricevere i dati in modo automatico, attivare più rapidamente l’istruttoria e incrociare le informazioni con la Banca dati dell’Opera Nazionale Antimafia (BONA), migliorando l’efficienza dei controlli.

L’uso del portale è obbligatorio per tutte le imprese italiane, con l’eccezione delle società estere che non dispongono di una sede stabile in Italia: in questi casi, e in assenza di codice fiscale e SPID, resta valida la procedura via PEC.

Si tratta di una novità che incide non solo sulle modalità operative, ma anche sulla cultura d’impresa. Rafforzare gli strumenti di contrasto all’infiltrazione mafiosa è un obiettivo comune, e la digitalizzazione, in questo caso, rappresenta un alleato prezioso per accelerare i tempi, ridurre le opacità e costruire un sistema economico più sicuro e affidabile.

Per le imprese che operano in filiere complesse o collaborano con la pubblica amministrazione, è fondamentale conoscere questa novità, adeguarsi al nuovo canale e predisporre per tempo la documentazione richiesta.

COLLEGATI AL PORTALE WHITE LIST
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini