ATECO 2025: dal 1° aprile 2025 operativa nel Registro Imprese la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche

2 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

ATECO 2025: dal 1° aprile 2025 operativa nel Registro Imprese la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche

L'ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La nuova classificazione è in linea con quanto stabilito a livello europeo dal Regolamento delegato 2023/137 della Commissione europea e verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.

Le Camere di Commercio aggiorneranno progressivamente e automaticamente il codice Ateco di tutte le imprese presenti nel registro delle imprese a partire da tale data. Il nuovo codice ATECO 2025 sarà attribuito in base alla tabella di conversione che sarà pubblicata da ISTAT. Per un periodo transitorio la Visura riporterà, oltre al nuovo codice ATECO 2025, anche quello precedente.

Se nella tabella di conversione di ISTAT il codice ATECO preesistente è riconducibile a più codici ATECO 2025, l'impresa potrà sostituire quello assegnato automaticamente dalle Camere di Commercio con uno degli altri previsti utilizzando un’apposita procedura online che sarà disponibile dal mese di aprile.

Confartigianato ha chiesto ad Unioncamere di informare con una PEC le imprese del nuovo Codice, in particolare quelle a cui verrà attribuito un nuovo codice Ateco “non univoco” (da 1 a N), al fine di dare certezza soprattutto alle imprese meno strutturate, che non consultano abitualmente l’app e non possono essere supportate dalle Associazioni (in quanto l’accesso è consentito solo tramite SPID o CNS dell’impresa).

La comunicazione dell'avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall'applicazione “Impresa Italia”, scaricabile dai principali “app” store online i cui riferimenti sono consultabili all'interno del sito L'ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La nuova classificazione è in linea con quanto stabilito a livello europeo dal Regolamento delegato 2023/137 della Commissione europea e verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.

Le Camere di Commercio aggiorneranno progressivamente e automaticamente il codice Ateco di tutte le imprese presenti nel registro delle imprese a partire da tale data. Il nuovo codice ATECO 2025 sarà attribuito in base alla tabella di conversione che sarà pubblicata da ISTAT. Per un periodo transitorio la Visura riporterà, oltre al nuovo codice ATECO 2025, anche quello precedente.

Se nella tabella di conversione di ISTAT il codice ATECO preesistente è riconducibile a più codici ATECO 2025, l'impresa potrà sostituire quello assegnato automaticamente dalle Camere di Commercio con uno degli altri previsti utilizzando un’apposita procedura online che sarà disponibile da aprile 2025.

Confartigianato ha chiesto ad Unioncamere di informare con una PEC le imprese del nuovo Codice, in particolare quelle a cui verrà attribuito un nuovo codice Ateco “non univoco” (da 1 a N), al fine di dare certezza soprattutto alle imprese meno strutturate, che non consultano abitualmente l’app e non possono essere supportate dalle Associazioni (in quanto l’accesso è consentito solo tramite SPID o CNS dell’impresa).

La comunicazione dell'avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall'applicazione “Impresa Italia”, scaricabile dai principali “app” store online i cui riferimenti sono consultabili all'interno del sito

L’Istat ha pubblicato sul suo sito web i documenti relativi alla nuova classificazione ATECO 2025. Tra questi, segnaliamo in particolare le note esplicative, cioè i contenuti descrittivi che accompagnano la struttura (codici e titoli) della classificazione, fornendo indicazioni più specifiche sulle attività incluse o non incluse nei singoli codici della classificazione, e la tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022. In tali documenti Confartigianato ha evidenziato in giallo i contenuti di maggiore interesse per le imprese artigiane. Scorrendo i documenti, sarà pertanto possibile soffermarsi sugli elementi di novità tra le due versioni.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini