ATECO 2025: dal 1° aprile 2025 operativa nel Registro Imprese la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche

2 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

ATECO 2025: dal 1° aprile 2025 operativa nel Registro Imprese la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche

L'ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La nuova classificazione è in linea con quanto stabilito a livello europeo dal Regolamento delegato 2023/137 della Commissione europea e verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.

Le Camere di Commercio aggiorneranno progressivamente e automaticamente il codice Ateco di tutte le imprese presenti nel registro delle imprese a partire da tale data. Il nuovo codice ATECO 2025 sarà attribuito in base alla tabella di conversione che sarà pubblicata da ISTAT. Per un periodo transitorio la Visura riporterà, oltre al nuovo codice ATECO 2025, anche quello precedente.

Se nella tabella di conversione di ISTAT il codice ATECO preesistente è riconducibile a più codici ATECO 2025, l'impresa potrà sostituire quello assegnato automaticamente dalle Camere di Commercio con uno degli altri previsti utilizzando un’apposita procedura online che sarà disponibile dal mese di aprile.

Confartigianato ha chiesto ad Unioncamere di informare con una PEC le imprese del nuovo Codice, in particolare quelle a cui verrà attribuito un nuovo codice Ateco “non univoco” (da 1 a N), al fine di dare certezza soprattutto alle imprese meno strutturate, che non consultano abitualmente l’app e non possono essere supportate dalle Associazioni (in quanto l’accesso è consentito solo tramite SPID o CNS dell’impresa).

La comunicazione dell'avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall'applicazione “Impresa Italia”, scaricabile dai principali “app” store online i cui riferimenti sono consultabili all'interno del sito L'ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La nuova classificazione è in linea con quanto stabilito a livello europeo dal Regolamento delegato 2023/137 della Commissione europea e verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.

Le Camere di Commercio aggiorneranno progressivamente e automaticamente il codice Ateco di tutte le imprese presenti nel registro delle imprese a partire da tale data. Il nuovo codice ATECO 2025 sarà attribuito in base alla tabella di conversione che sarà pubblicata da ISTAT. Per un periodo transitorio la Visura riporterà, oltre al nuovo codice ATECO 2025, anche quello precedente.

Se nella tabella di conversione di ISTAT il codice ATECO preesistente è riconducibile a più codici ATECO 2025, l'impresa potrà sostituire quello assegnato automaticamente dalle Camere di Commercio con uno degli altri previsti utilizzando un’apposita procedura online che sarà disponibile da aprile 2025.

Confartigianato ha chiesto ad Unioncamere di informare con una PEC le imprese del nuovo Codice, in particolare quelle a cui verrà attribuito un nuovo codice Ateco “non univoco” (da 1 a N), al fine di dare certezza soprattutto alle imprese meno strutturate, che non consultano abitualmente l’app e non possono essere supportate dalle Associazioni (in quanto l’accesso è consentito solo tramite SPID o CNS dell’impresa).

La comunicazione dell'avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall'applicazione “Impresa Italia”, scaricabile dai principali “app” store online i cui riferimenti sono consultabili all'interno del sito

L’Istat ha pubblicato sul suo sito web i documenti relativi alla nuova classificazione ATECO 2025. Tra questi, segnaliamo in particolare le note esplicative, cioè i contenuti descrittivi che accompagnano la struttura (codici e titoli) della classificazione, fornendo indicazioni più specifiche sulle attività incluse o non incluse nei singoli codici della classificazione, e la tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022. In tali documenti Confartigianato ha evidenziato in giallo i contenuti di maggiore interesse per le imprese artigiane. Scorrendo i documenti, sarà pertanto possibile soffermarsi sugli elementi di novità tra le due versioni.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.