Odontotecnici: il Regolamento UE 745 introduce l’obbligo di copertura finanziaria per risarcimento danni da prodotto difettoso

23 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Odontotecnici: il Regolamento UE 745 introduce l’obbligo di copertura finanziaria per risarcimento danni da prodotto difettoso

L'articolo 10 del Regolamento (UE) 745/2017 “Obblighi generali dei fabbricanti”, tratta della copertura finanziaria dei fabbricanti di dispositivi medici. Nello specifico, il Regolamento stabilisce che i fabbricanti - in modo proporzionale alla classe di rischio, alla tipologia di dispositivo e alla dimensione dell'impresa – devono disporre di “misure che forniscono una copertura finanziaria sufficiente in relazione alla loro potenziale responsabilità ai sensi della direttiva 85/374/CEE, fatte salve eventuali misure di protezione più rigorose ai sensi del diritto nazionale”.

Detta disposizione introduce per la prima volta un obbligo legislativo, senza più lasciare ai fabbricanti la decisione di dotarsi di una copertura finanziaria per il risarcimento dei danni da prodotto difettoso. La decisione dell’Italia che, con D.lgs. 137/2022, ha stabilito di irrogare una sanzione pecuniaria da €26.000 a € 120.000 in caso di mancato rispetto dell’obbligo, rende quanto mai opportuno che gli odontotecnici si dotino di una copertura assicurativa idonea a risarcire i pazienti/consumatori nel caso in cui si verifichino danni o lesioni a causa di dispositivi medici difettosi o non conformi. 

Confartigianato Imprese si è attivata per individuare un’offerta competitiva rispetto ai prodotti reperibili sul mercato assicurativo. Grazie alla collaborazione con Artigianbroker (società di sistema Confederale), ha sottoscritto una polizza collettiva che può soddisfare le esigenze di copertura della gran parte di laboratori odontotecnici e che, a richiesta, può essere personalizzata in base a specifiche esigenze.

Su richiesta della categoria, Artigianbroker ha inoltre individuato un prodotto per la tutela legale. Con copertura assicurativa in ambito penale ed amministrativo e la copertura assicurativa per il rimborso delle spese legali di difesa dell’assicurato.

Per richiedere maggiori informazioni si prega di inviare il modulo di contatto sotto riportato.

Contattaci

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.