CEnPi festeggia 20 anni di energia per le imprese e le famiglie

22 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

CEnPi festeggia 20 anni di energia per le imprese e le famiglie


Intuizione, determinazione, forza e coesione sono stati i fattori che hanno permesso al Sistema Confartigianato di cogliere nel processo di liberalizzazione del mercato elettrico una occasione per rendere competitive le piccole e le medie imprese.

A Riva del Garda , il 18 ottobre il Consorzio Confartigianato energia per le Imprese CEnPi ha festeggiato i suoi primi 20 anni di vita, ripercorrendo nel corso di una serata con le Associazioni territoriali associate i momenti salienti della propria storia.

Nato per volontà delle Federazioni Regionali Confartigianato della Lombardia e del Piemonte oggi il CEnPi associa 62 Associazioni territoriali e unitamente al Consorzio CAEM prevalentemente radicato nel nord est e Multienergia nel centro Italia rappresenta per Confartigianato un asset strategico di servizio e assistenza alle piccole e medie imprese e alle famiglie italiane.

La liberalizzazione del mercato è stata ed è senza dubbio una necessaria azione utile a favorire lo sviluppo dell’economia del Paese ma è altrettanto vero che la complessità delle norme e gli eccessi della concorrenza hanno generato l’esigenza di una puntuale assistenza ai consumatori che CEnPi è riuscito a promuovere con il sistema dei Consorzi.

Oltre 150 mila utenti, un TW di energia negoziata e 80 milioni di m3 gas sono affidati in Italia a Confartigianato per il tramite dei Consorzi. L’incontro di Riva del Garda è stato l’occasione per visitare uno dei gioielli della produzione elettrica da fonti rinnovabili, la centrale idroelettrica di Riva del Garda di proprietà del partner Dolomiti Energia e per porre le basi di nuove e strutturate azioni di sistema a favore delle imprese sui temi della transizione energetica.

Lo Sportello CEnPi di Confartigianato Pavia

Confartigianato Pavia è a disposizione di imprese e privati per una valutazione gratuita dei consumi gas ed elettrici. Siamo in grado di calcolare il risparmio rispetto al fornitore attuale del cliente segnalando eventuali costi nascosti e inefficienze. Oltre a garantire il massimo risparmio forniamo un'assistenza qualificata e costante in controtendenza rispetto alla maggior parte dei fornitori presenti sul mercato che si avvalgono di fastidiosi call center.

Per fissare un appuntamento presso la nostra sede di Pavia (V.le Cesare Battisti 76- Centro Commerciale Minerva) si prega di compilare il modulo di contatto oppure telefonare al numero 0382.377511.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini