Con le mani, con il cuore e con la testa: si accende la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato

15 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

Con le mani, con il cuore e con la testa: si accende la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato

Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
Un appuntamento che ogni anno si rinnova come
laboratorio di idee, buone pratiche e futuro, promosso da Confartigianato per accendere i riflettori su una transizione verde che parla di impresa, di innovazione e soprattutto di persone.

A inaugurare i lavori, Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, ha richiamato l’urgenza di “politiche formative adeguate e alleanze forti tra scuola, impresa e istituzioni”, ricordando che “il rischio concreto è avere una transizione verde senza lavoratori green”.
Un monito sostenuto dai dati: nel 2024, quasi
2,2 milioni di figure professionali con competenze green sono risultate introvabili, con un’incidenza del 55% nelle micro e piccole imprese.

A rispondere all’appello è stato, in un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha rilanciato il tema della sostenibilità come priorità educativa: «Vogliamo formare giovani capaci di costruire ponti tra scuola e lavoro, tra educazione e produzione».

Nel corso dell’evento, coordinato da Bruno Panieri e Carlo Piccinato del Team Confartigianato Imprese Sostenibili, si sono alternati interventi di esperti e rappresentanti del mondo economico – tra cui Pierluigi Bartolomei (Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy), Giuseppe Tripoli (Unioncamere) e Anna Roscio (Intesa Sanpaolo) – che hanno messo al centro il valore della formazione e della collaborazione pubblico-privato.

Ma il momento più atteso è stato quello di Vincenzo Schettini, il professore di fisica e divulgatore che ha conquistato i ragazzi con “L’artigianato che ci piace”: un viaggio tra talento, creatività e sostenibilità, dove le mani diventano estensione del pensiero e la passione diventa impresa.
«L’artigianato non è solo un lavoro – ha detto Schettini – è un modo di pensare con le mani, di innovare senza perdere la bellezza del fare. È lì che nasce la vera sostenibilità».

A conclusione dell’evento, Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia e Vicepresidente Vicario nazionale, ha rivolto ai giovani un invito concreto: «In questa Settimana, ma anche tutto l’anno, Confartigianato è accanto a voi per costruire il vostro futuro. Siate curiosi, visitate i laboratori, scoprite il valore del saper fare».

La Settimana prosegue con un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia, dedicati a energia, efficienza, comunità rinnovabili e nuovi modelli di impresa sostenibile.
Un percorso che intreccia cultura, economia e formazione, confermando
Confartigianato come protagonista della transizione ecologica del Paese, con la forza concreta di chi ogni giorno costruisce il cambiamento… con le proprie mani.

Leggi il programma degli eventi
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.