Con le mani, con il cuore e con la testa: si accende la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato
This is a subtitle for your new post

Con le mani, con il cuore e con la testa: si accende la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
Un appuntamento che ogni anno si rinnova come
laboratorio di idee, buone pratiche e futuro, promosso da
Confartigianato per accendere i riflettori su una transizione verde che parla di impresa, di innovazione e soprattutto di persone.
A inaugurare i lavori,
Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, ha richiamato l’urgenza di “politiche formative adeguate e alleanze forti tra scuola, impresa e istituzioni”, ricordando che “il rischio concreto è avere una transizione verde senza lavoratori green”.
Un monito sostenuto dai dati: nel 2024, quasi
2,2 milioni di figure professionali con competenze green sono risultate introvabili, con un’incidenza del 55% nelle micro e piccole imprese.
A rispondere all’appello è stato, in un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha rilanciato il tema della sostenibilità come priorità educativa: «Vogliamo formare giovani capaci di costruire ponti tra scuola e lavoro, tra educazione e produzione».
Nel corso dell’evento, coordinato da Bruno Panieri e Carlo Piccinato del Team Confartigianato Imprese Sostenibili, si sono alternati interventi di esperti e rappresentanti del mondo economico – tra cui Pierluigi Bartolomei (Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy), Giuseppe Tripoli (Unioncamere) e Anna Roscio (Intesa Sanpaolo) – che hanno messo al centro il valore della formazione e della collaborazione pubblico-privato.
Ma il momento più atteso è stato quello di
Vincenzo Schettini, il professore di fisica e divulgatore che ha conquistato i ragazzi con “L’artigianato che ci piace”: un viaggio tra talento, creatività e sostenibilità, dove le mani diventano estensione del pensiero e la passione diventa impresa.
«L’artigianato non è solo un lavoro – ha detto Schettini – è un modo di pensare con le mani, di innovare senza perdere la bellezza del fare. È lì che nasce la vera sostenibilità».
A conclusione dell’evento, Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia e Vicepresidente Vicario nazionale, ha rivolto ai giovani un invito concreto: «In questa Settimana, ma anche tutto l’anno, Confartigianato è accanto a voi per costruire il vostro futuro. Siate curiosi, visitate i laboratori, scoprite il valore del saper fare».
La Settimana prosegue con un
ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia, dedicati a energia, efficienza, comunità rinnovabili e nuovi modelli di impresa sostenibile.
Un percorso che intreccia cultura, economia e formazione, confermando
Confartigianato come protagonista della transizione ecologica del Paese, con la forza concreta di chi ogni giorno costruisce il cambiamento… con le proprie mani.
