Tre bandi per valorizzare idee, design e marchi: tornano Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025
This is a subtitle for your new post

Tre bandi per valorizzare idee, design e marchi: tornano Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025
Con una dotazione complessiva di
oltre 32 milioni di euro, i bandi
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
I tre strumenti, promossi dal
Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestiti da
Unioncamere, si rivolgono a
MPMI con sede in Italia che intendono sviluppare, proteggere o commercializzare le proprie idee attraverso
brevetti, modelli, disegni o marchi. Le agevolazioni sono
a fondo perduto e coprono fino all’85-95% delle spese ammissibili, a seconda della misura e della certificazione di parità di genere posseduta.
Brevetti+ 2025: fino a 140.000 euro per valorizzare l’innovazione
Con una dotazione di
20 milioni di euro, il bando
Brevetti+ 2025 sostiene la valorizzazione economica dei brevetti, promuovendo l’introduzione dei risultati della ricerca nel ciclo produttivo e organizzativo delle imprese.
Possono partecipare
MPMI anche di nuova costituzione titolari o licenziatarie di brevetti per invenzione industriale, in Italia o presso l’EPO, depositati o concessi dopo il 1° gennaio 2023.
Il contributo,
a fondo perduto fino a 140.000 euro, copre
l’80% delle spese ammissibili, che possono arrivare all’85% per le imprese certificate per la parità di genere, o fino al
100% in caso di collaborazione con enti pubblici di ricerca.
Sono finanziabili i
servizi specialistici per progettazione e ingegnerizzazione (obbligatori), organizzazione e sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico. Le domande si aprono
il 20 novembre 2025.
Leggi la scheda riepilogativa.
Disegni+ 2025: 10 milioni per trasformare la creatività in prodotti
Il bando
Disegni+ 2025, con
10 milioni di euro di dotazione, è dedicato alle imprese che vogliono valorizzare disegni e modelli già registrati, promuovendone la
messa in produzione e la commercializzazione.
Possono partecipare le
MPMI titolari di disegni o modelli registrati dal
1° gennaio 2023, validi in Italia o presso EUIPO o OMPI.
L’agevolazione copre
fino all’80% delle spese ammissibili (85% con parità di genere), per un massimo di
60.000 euro, e riguarda
prototipi, stampi, consulenze tecniche e di marketing, certificazioni di prodotto e tutela legale.
Le domande potranno essere presentate
dal 18 dicembre 2025 fino a esaurimento delle risorse.
Leggi la scheda riepilogativa.
Marchi+ 2025: tutela internazionale del brand
Il bando
Marchi+ 2025 mette a disposizione
2 milioni di euro per sostenere la
registrazione dei marchi a livello europeo e internazionale, rafforzando la tutela del brand e la presenza delle imprese sui mercati esteri.
Le agevolazioni, destinate alle
MPMI, si articolano in due misure:
- Misura A: per favorire la registrazione dei marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (European Union Intellectual Property Office), l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, con sede ad Alicante, che gestisce i marchi e i disegni validi in tutti i Paesi UE;
- Misura B: per la registrazione dei marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), l’agenzia delle Nazioni Unite con sede a Ginevra che coordina il Sistema di Madrid, permettendo con una sola procedura di estendere la protezione del marchio a più Stati.
Sono ammissibili le spese sostenute dal
1° gennaio 2022 per tasse di deposito, progettazione della rappresentazione, assistenza legale e ricerche di anteriorità.
Il contributo copre fino all’80-85% per la Misura A (massimo 6.000 euro per marchio) e fino al
90-95% per la Misura B (massimo 9.000 euro per marchio).
Le domande potranno essere inviate
dal 4 dicembre 2025 fino a esaurimento delle risorse.
Leggi la scheda riepilogativa.
Un’occasione strategica per le PMI
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano tre leve complementari per rafforzare la competitività delle imprese italiane, trasformando l’inventiva in valore economico, commerciale e identitario.
Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.
