Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”

15 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”


Avanti tutta sulla rotta della sostenibilità!

Confartigianato conferma la scelta imprescindibile di accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nelle transizioni, rendendoli ‘motori’ di trasformazioni capaci di tenere in equilibrio opportunità economiche, responsabilità ambientali e impatto sociale. Un impegno al centro della seconda edizione del Forum sulla sostenibilità di Confartigianato svoltosi il 10 e 11 aprile a Roma e che ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti del Sistema associativo provenienti da tutta Italia.

In primo piano ‘Il ruolo delle imprese responsabili’ chiamate ad affrontare le sfide di un nuovo modello di sviluppo. Ai lavori, aperti dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli e dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, esponenti del mondo scientifico ed accademico, big player nei settori dell’energia, del credito e della finanza, dello sviluppo d’impresa. Un confronto, guidato da Carlo Piccinato, coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili, e articolato in panel dedicati alle molteplici ‘declinazioni’ della sostenibilità: il ruolo delle istituzioni, le relazioni sociali e l’economia, i criteri ESG, la finanza applicata alle Pmi, le filiere, le esperienze degli imprenditori.

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha evidenziato il percorso compiuto nell’ultimo anno dalla Confederazione e i prossimi impegni e i traguardi da raggiungere per accompagnare le piccole imprese verso la sostenibilità. Un percorso – ha sottolineato – che necessita anche di misure di sostegno ed incentivi. E proprio della strategia del Governo ha parlato il Ministro Raffaele Fitto indicando gli obiettivi conseguiti sul fronte del Pnrr. In particolare, la revisione del Piano ha consentito di individuare una misura importante come Transizione 5.0 che, con un importo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta un’opportunità rilevante per le piccole imprese. Si inserisce – ha detto – in una strategia complessiva dell’Esecutivo che punta a rendere efficiente l’uso delle risorse, accompagnandole nel programma di realizzazione delle grandi transizioni energetica, verde e digitale. Il Ministro Fitto ha poi fatto rilevare le grandi opportunità per le piccole imprese che derivano dalle scelte sul fronte delle riforme trattate con la Commissione europea.

L’impegno organizzativo del Sistema Confartigianato sul fronte della sostenibilità è stato sottolineato dal Segretario Generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli. “Questa seconda edizione del Forum – ha detto – conferma la consapevolezza e la responsabilizzazione per tutto il Sistema Associativo che la sostenibilità è una strada obbligata e dobbiamo sostenere le imprese offrendo loro soluzioni concrete, modelli organizzativi e di misurazione adeguati. Si tratta di un percorso all’insegna di un modello di cooperazione e di integrazione di processi e competenze per moltiplicare l’effetto-leva delle migliori esperienze già realizzate da mettere a fattor comune per produrre valore collettivo”.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.