Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”

15 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”


Avanti tutta sulla rotta della sostenibilità!

Confartigianato conferma la scelta imprescindibile di accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nelle transizioni, rendendoli ‘motori’ di trasformazioni capaci di tenere in equilibrio opportunità economiche, responsabilità ambientali e impatto sociale. Un impegno al centro della seconda edizione del Forum sulla sostenibilità di Confartigianato svoltosi il 10 e 11 aprile a Roma e che ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti del Sistema associativo provenienti da tutta Italia.

In primo piano ‘Il ruolo delle imprese responsabili’ chiamate ad affrontare le sfide di un nuovo modello di sviluppo. Ai lavori, aperti dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli e dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, esponenti del mondo scientifico ed accademico, big player nei settori dell’energia, del credito e della finanza, dello sviluppo d’impresa. Un confronto, guidato da Carlo Piccinato, coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili, e articolato in panel dedicati alle molteplici ‘declinazioni’ della sostenibilità: il ruolo delle istituzioni, le relazioni sociali e l’economia, i criteri ESG, la finanza applicata alle Pmi, le filiere, le esperienze degli imprenditori.

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha evidenziato il percorso compiuto nell’ultimo anno dalla Confederazione e i prossimi impegni e i traguardi da raggiungere per accompagnare le piccole imprese verso la sostenibilità. Un percorso – ha sottolineato – che necessita anche di misure di sostegno ed incentivi. E proprio della strategia del Governo ha parlato il Ministro Raffaele Fitto indicando gli obiettivi conseguiti sul fronte del Pnrr. In particolare, la revisione del Piano ha consentito di individuare una misura importante come Transizione 5.0 che, con un importo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta un’opportunità rilevante per le piccole imprese. Si inserisce – ha detto – in una strategia complessiva dell’Esecutivo che punta a rendere efficiente l’uso delle risorse, accompagnandole nel programma di realizzazione delle grandi transizioni energetica, verde e digitale. Il Ministro Fitto ha poi fatto rilevare le grandi opportunità per le piccole imprese che derivano dalle scelte sul fronte delle riforme trattate con la Commissione europea.

L’impegno organizzativo del Sistema Confartigianato sul fronte della sostenibilità è stato sottolineato dal Segretario Generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli. “Questa seconda edizione del Forum – ha detto – conferma la consapevolezza e la responsabilizzazione per tutto il Sistema Associativo che la sostenibilità è una strada obbligata e dobbiamo sostenere le imprese offrendo loro soluzioni concrete, modelli organizzativi e di misurazione adeguati. Si tratta di un percorso all’insegna di un modello di cooperazione e di integrazione di processi e competenze per moltiplicare l’effetto-leva delle migliori esperienze già realizzate da mettere a fattor comune per produrre valore collettivo”.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.