Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”

15 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato guida le imprese responsabili: “Avanti tutta verso la sostenibilità!”


Avanti tutta sulla rotta della sostenibilità!

Confartigianato conferma la scelta imprescindibile di accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nelle transizioni, rendendoli ‘motori’ di trasformazioni capaci di tenere in equilibrio opportunità economiche, responsabilità ambientali e impatto sociale. Un impegno al centro della seconda edizione del Forum sulla sostenibilità di Confartigianato svoltosi il 10 e 11 aprile a Roma e che ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti del Sistema associativo provenienti da tutta Italia.

In primo piano ‘Il ruolo delle imprese responsabili’ chiamate ad affrontare le sfide di un nuovo modello di sviluppo. Ai lavori, aperti dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli e dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, esponenti del mondo scientifico ed accademico, big player nei settori dell’energia, del credito e della finanza, dello sviluppo d’impresa. Un confronto, guidato da Carlo Piccinato, coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili, e articolato in panel dedicati alle molteplici ‘declinazioni’ della sostenibilità: il ruolo delle istituzioni, le relazioni sociali e l’economia, i criteri ESG, la finanza applicata alle Pmi, le filiere, le esperienze degli imprenditori.

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha evidenziato il percorso compiuto nell’ultimo anno dalla Confederazione e i prossimi impegni e i traguardi da raggiungere per accompagnare le piccole imprese verso la sostenibilità. Un percorso – ha sottolineato – che necessita anche di misure di sostegno ed incentivi. E proprio della strategia del Governo ha parlato il Ministro Raffaele Fitto indicando gli obiettivi conseguiti sul fronte del Pnrr. In particolare, la revisione del Piano ha consentito di individuare una misura importante come Transizione 5.0 che, con un importo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta un’opportunità rilevante per le piccole imprese. Si inserisce – ha detto – in una strategia complessiva dell’Esecutivo che punta a rendere efficiente l’uso delle risorse, accompagnandole nel programma di realizzazione delle grandi transizioni energetica, verde e digitale. Il Ministro Fitto ha poi fatto rilevare le grandi opportunità per le piccole imprese che derivano dalle scelte sul fronte delle riforme trattate con la Commissione europea.

L’impegno organizzativo del Sistema Confartigianato sul fronte della sostenibilità è stato sottolineato dal Segretario Generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli. “Questa seconda edizione del Forum – ha detto – conferma la consapevolezza e la responsabilizzazione per tutto il Sistema Associativo che la sostenibilità è una strada obbligata e dobbiamo sostenere le imprese offrendo loro soluzioni concrete, modelli organizzativi e di misurazione adeguati. Si tratta di un percorso all’insegna di un modello di cooperazione e di integrazione di processi e competenze per moltiplicare l’effetto-leva delle migliori esperienze già realizzate da mettere a fattor comune per produrre valore collettivo”.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini