Sfalci e potature: arrivano le indicazioni operative del Ministero dell’Ambiente

11 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

SFALCI E POTATURE


Le indicazioni operative del Ministero dell’Ambiente


La conversione in legge del DL “Ambiente” ha consentito la classificazione di tutti gli sfalci e potature da verde pubblico e privato come rifiuti simili agli urbani, allineando l’Italia alle indicazioni UE.

Grazie a questo provvedimento giardinieri e manutentori del verde hanno la possibilità di accedere ai centri di raccolta comunali (CdR) per il conferimento dei residui della propria attività ma non automaticamente e senza alcuna limitazione di accesso.

Il 3 marzo scorso il Ministero dell’Ambiente ha inviato una nota ad ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), alle multiutilities pubbliche e agli impianti di compostaggio per fornire indicazioni operative e suggerimenti per consentire ai Comuni di regolare i flussi prevedendo limitazioni o tariffe ad hoc.

Con appositi regolamenti locali potranno essere stabilite specifiche giornate e orari di conferimento per i rifiuti del verde privato, limitazioni delle quantità conferibili per singola utenza, diniego di accesso se le strutture non dispongono di spazi e attrezzature adeguati, con garanzie però per le imprese di alternative praticabili.

Le imprese, in qualità di utenze non domestiche potrebbero essere soggette a regolamentazioni più stringenti, come il pagamento di tariffe aggiuntive legate alla necessità di mettere a disposizione un servizio dedicato o la necessità di dimostrare che il rifiuto conferito provenga da un’attività svolta all’interno del territorio comunale di riferimento.

I Comuni che precedentemente al D. Lgs. 116/2020 non assimilavano ai rifiuti urbani quelli da manutenzione del verde privato effettuata da imprese professionali, potranno adottare soluzioni graduali e flessibili.

Per le utenze non domestiche sono state ipotizzate tre possibili soluzioni:


  1. CASO 1 -Imprese con sede nel Comune a cui fa riferimento il centro di raccolta (utenti registrati a ruolo TARI) che conferiscono i rifiuti con veicoli propri.
  2. Per i rifiuti con codice EER 20 02 01 prodotti dalle imprese sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi fissati dal Regolamento locale, che potranno definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della “Scheda rifiuti conferita al centro di raccolta” (Allegato I DM 8 aprile 2008). Il veicolo utilizzato per il trasporto di tale tipologia di rifiuti deve essere iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 2-bis”. In sede di iscrizione occorre richiedere specificatamente l’inserimento della tipologia di rifiuto “EER 20 02 01” rifiuti biodegradabili.
  3. CASO 2 - Comune che consente alle imprese che hanno effettuato l’attività di manutenzione del verde di conferire i rifiuti nel proprio centro di raccolta.
  4. Per dimostrare al Comune a cui viene attribuita la produzione del rifiuti, è opportuno che l’utente domestico interessato accompagni, personalmente o tramite dichiarazione sottoscritta, il giardiniere presso il proprio centro di raccolta comunale. La dichiarazione sottoscritta dal titolare dell’utenza deve indicare la provenienza del rifiuto. Possono comunque essere utilizzate altre modalità di identificazione del produttore. Per i rifiuti con codice EER 20 02 01 prodotti dalle utenze non domestiche sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi fissati dal Regolamento locale, che potranno definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta. E’ opportuno indicare in nota, anche il nominativo dell’utenza domestica presso la quale è stato prodotto il rifiuto conferito. Il veicolo utilizzato per il trasporto di tale tipologia di rifiuti deve essere iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 2-bis”.  
  5. CASO 3 - Imprese che conferiscono con veicoli propri nel centro di raccolta di riferimento del comune presso cui sono state registrate come utenza non domestica, ma che però trasportano rifiuti provenienti da territori comunali diversi da quelli del centro di raccolta al quale si sta accedendo.
  6. Il conferimento dei rifiuti con codice EER 20 02 01 può essere così disciplinato:
  7. Sono ammessi conferimenti, eventualmente anche a titolo oneroso, per quantitativi massimi fissati dal Regolamento locale, che potranno definire limiti per accesso e per periodo, previa stipula di apposito contratto tra il gestore del servizio integrato di igiene urbana e il giardiniere. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta. Il veicolo utilizzato per il trasporto di tale tipologia di rifiuti deve essere iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 2-bis”.
  8. Con delibera comunale (es. delibera tariffe TARI) il Comune può alternativamente prevedere:
  9. Uno specifico corrispettivo per l’utilizzo del servizio 
  10. La facoltà del gestore del servizio di igiene urbana di stipulare contratti in questione, definendo un prezzo per servizi a domanda individuale


28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
Show More