Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia

19 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia


Le imprese del territorio non si arrendono di fronte alle difficoltà, ma il contesto attuale richiede un cambio di passo. È questa la premessa dell’iniziativa Una sola certezza, con cui Confartigianato Pavia si propone come guida e sostegno per le aziende in un 2025 carico di sfide. «Non possiamo eliminare le difficoltà, ma possiamo offrire, insieme alla nostra società di servizi Artser, strumenti per affrontarle. Le imprese hanno bisogno di certezze su cui costruire il loro futuro», spiega il presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi.

IL PESO DELL’INCERTEZZA
Dal sondaggio condotto su oltre 120 imprenditori emergono i contorni di una realtà complessa. La burocrazia, con il suo carico di regole e procedure, si conferma la principale difficoltà: quasi un’azienda su due la considera un ostacolo quotidiano alla crescita. A ciò si aggiunge una carenza cronica di manodopera qualificata e non, una problematica che ormai incide trasversalmente su tutti i settori. Ma il contesto locale non è isolato dalle dinamiche globali. Le instabilità geopolitiche, il costo delle materie prime e la difficoltà di reperirle influenzano negativamente investimenti e produttività.

Questa combinazione di fattori trasforma la gestione d’impresa in una corsa a ostacoli dove ogni scelta pesa il doppio. Per molte aziende, la difficoltà non è solo prevedere il futuro, ma anche reagire a eventi improvvisi che mettono a rischio la continuità operativa.

UN TERRITORIO CHE NON SI ARRENDE
Se da un lato le criticità sono evidenti, dall’altro emergono segnali di grande resilienza. Gli imprenditori della provincia di Pavia riconoscono che investire in competenze e formazione è l’unica strada per rimanere competitivi. Molti puntano sulla collaborazione tra imprese e sulla costruzione di reti solide, che permettono di attutire l’impatto delle incertezze esterne. «Le nostre imprese sono una forza vitale per il territorio – commenta Perversi – ma devono essere sostenute. Il nostro compito è aiutarle a rafforzare ciò che funziona e superare ciò che le blocca».

COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE?
Dai dati del sondaggio emerge un bisogno chiaro: chiarezza e supporto pratico. Gli imprenditori chiedono strumenti per orientarsi nella giungla normativa, accesso agevolato ai finanziamenti e opportunità di formazione per affrontare un mercato sempre più complesso. Ma non solo. Il passaggio generazionale è una questione cruciale per molte realtà, così come il bisogno di proteggersi da minacce digitali in un mondo sempre più connesso.

L’IMPEGNO PER IL 2025
Confartigianato Pavia, con
“Una sola certezza”, si propone di essere molto più di un interlocutore. È un progetto che mira a rendere le imprese protagoniste di una trasformazione necessaria, con un approccio basato su tre pilastri: semplificare, innovare e costruire relazioni.

«La nostra priorità non è dare risposte preconfezionate, ma costruire soluzioni insieme alle imprese. Ogni esigenza merita un approccio specifico e ogni problema ha bisogno di un supporto concreto e tempestivo», aggiunge Perversi.

IL FUTURO NON SI ASPETTA, SI COSTRUISCE
Il 2025 non sarà un anno semplice, ma può essere l’anno in cui le imprese del pavese riaffermano il loro ruolo di motore economico del territorio. «L’incertezza non deve diventare una scusa per fermarsi. Con il giusto supporto, ogni sfida può trasformarsi in un’opportunità di crescita», conclude Perversi.

Confartigianato Pavia invita le imprese del territorio a unirsi a questo percorso di crescita condivisa, con la consapevolezza che solo insieme si può fare la differenza.

LEGGI I RISULTATI DEL SONDAGGIO
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.