Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia

19 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia


Le imprese del territorio non si arrendono di fronte alle difficoltà, ma il contesto attuale richiede un cambio di passo. È questa la premessa dell’iniziativa Una sola certezza, con cui Confartigianato Pavia si propone come guida e sostegno per le aziende in un 2025 carico di sfide. «Non possiamo eliminare le difficoltà, ma possiamo offrire, insieme alla nostra società di servizi Artser, strumenti per affrontarle. Le imprese hanno bisogno di certezze su cui costruire il loro futuro», spiega il presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi.

IL PESO DELL’INCERTEZZA
Dal sondaggio condotto su oltre 120 imprenditori emergono i contorni di una realtà complessa. La burocrazia, con il suo carico di regole e procedure, si conferma la principale difficoltà: quasi un’azienda su due la considera un ostacolo quotidiano alla crescita. A ciò si aggiunge una carenza cronica di manodopera qualificata e non, una problematica che ormai incide trasversalmente su tutti i settori. Ma il contesto locale non è isolato dalle dinamiche globali. Le instabilità geopolitiche, il costo delle materie prime e la difficoltà di reperirle influenzano negativamente investimenti e produttività.

Questa combinazione di fattori trasforma la gestione d’impresa in una corsa a ostacoli dove ogni scelta pesa il doppio. Per molte aziende, la difficoltà non è solo prevedere il futuro, ma anche reagire a eventi improvvisi che mettono a rischio la continuità operativa.

UN TERRITORIO CHE NON SI ARRENDE
Se da un lato le criticità sono evidenti, dall’altro emergono segnali di grande resilienza. Gli imprenditori della provincia di Pavia riconoscono che investire in competenze e formazione è l’unica strada per rimanere competitivi. Molti puntano sulla collaborazione tra imprese e sulla costruzione di reti solide, che permettono di attutire l’impatto delle incertezze esterne. «Le nostre imprese sono una forza vitale per il territorio – commenta Perversi – ma devono essere sostenute. Il nostro compito è aiutarle a rafforzare ciò che funziona e superare ciò che le blocca».

COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE?
Dai dati del sondaggio emerge un bisogno chiaro: chiarezza e supporto pratico. Gli imprenditori chiedono strumenti per orientarsi nella giungla normativa, accesso agevolato ai finanziamenti e opportunità di formazione per affrontare un mercato sempre più complesso. Ma non solo. Il passaggio generazionale è una questione cruciale per molte realtà, così come il bisogno di proteggersi da minacce digitali in un mondo sempre più connesso.

L’IMPEGNO PER IL 2025
Confartigianato Pavia, con
“Una sola certezza”, si propone di essere molto più di un interlocutore. È un progetto che mira a rendere le imprese protagoniste di una trasformazione necessaria, con un approccio basato su tre pilastri: semplificare, innovare e costruire relazioni.

«La nostra priorità non è dare risposte preconfezionate, ma costruire soluzioni insieme alle imprese. Ogni esigenza merita un approccio specifico e ogni problema ha bisogno di un supporto concreto e tempestivo», aggiunge Perversi.

IL FUTURO NON SI ASPETTA, SI COSTRUISCE
Il 2025 non sarà un anno semplice, ma può essere l’anno in cui le imprese del pavese riaffermano il loro ruolo di motore economico del territorio. «L’incertezza non deve diventare una scusa per fermarsi. Con il giusto supporto, ogni sfida può trasformarsi in un’opportunità di crescita», conclude Perversi.

Confartigianato Pavia invita le imprese del territorio a unirsi a questo percorso di crescita condivisa, con la consapevolezza che solo insieme si può fare la differenza.

LEGGI I RISULTATI DEL SONDAGGIO
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini