CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
23 settembre 2024
This is a subtitle for your new post

CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024, il Decreto del ministero degli interni del 13 settembre 2024, modificativo del decreto 1° settembre 2021 che ha introdotto un sistema di qualificazione per le imprese che effettuino il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi sicurezza antincendio, come previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008, il testo unico salute e sicurezza sul lavoro.
Il provvedimento, entrato in vigore il 19 settembre, recepisce una serie di richieste che, negli ultimi mesi, Confartigianato aveva ripetutamente presentato e precisamente:
- Valorizzazione dell’esperienza del manutentore, di almeno tre anni, misurati alla data del 25 settembre 2021, che consentirà quindi di sostenere a tali soggetti l’esame di qualificazione in modalità semplificata, unicamente attraverso una prova orale-pratica, senza obbligo di frequenza ad alcun corso preparatorio.
- Valorizzazione delle qualifiche acquisite dal manutentore attraverso corsi di formazione erogati da organismi notificati, ma anche dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, prima dell’entrata in vigore del sistema di qualificazione; tale possibilità consentirà quindi di sostenere l’esame con modalità semplificate, che verranno definite in dettaglio con apposito decreto del Direttore Centrale del Corpo stesso, in via di emanazione.
- Proroga dell’entrata in vigore dell’intero sistema di qualificazione alla data del 25 settembre 2025: essa, consentirà al Corpo di completare la definizione dell’architettura organizzativa del sistema di qualificazione in generale, con particolare riferimento al portale web di registrazione delle richieste di sostenimento dell’esame di qualificazione stesso ed alla preparazione dei membri delle Commissioni d’esame. La proroga consentirà infine di affrontare le criticità ancora sul tappeto, fra cui: costo dei corsi di formazione, costo dell’uso dell’aula per chi sosterrà l’esame senza frequentare, inserimento di manutentori esperti e qualificati nelle commissioni d’esame.

«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria».
Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p

Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export

Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.