CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE

23 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE 

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024, il Decreto del ministero degli interni del 13 settembre 2024, modificativo del decreto 1° settembre 2021 che  ha introdotto un sistema di qualificazione per le imprese che effettuino il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi sicurezza antincendio, come previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008, il testo unico salute e sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento, entrato in vigore il 19 settembre, recepisce una serie di richieste che, negli ultimi mesi, Confartigianato aveva ripetutamente presentato e precisamente:

  • Valorizzazione dell’esperienza del manutentore, di almeno tre anni, misurati alla data del 25 settembre 2021, che consentirà quindi di sostenere a tali soggetti l’esame di qualificazione in modalità semplificata, unicamente attraverso una prova orale-pratica, senza obbligo di frequenza ad alcun corso preparatorio.
  • Valorizzazione delle qualifiche acquisite dal manutentore attraverso corsi di formazione erogati da organismi notificati, ma anche dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, prima dell’entrata in vigore del sistema di qualificazione; tale possibilità consentirà quindi di sostenere l’esame con modalità semplificate, che verranno definite in dettaglio con apposito decreto del Direttore Centrale del Corpo stesso, in via di emanazione.
  • Proroga dell’entrata in vigore dell’intero sistema di qualificazione alla data del 25 settembre 2025: essa, consentirà al Corpo di completare la definizione dell’architettura organizzativa del sistema di qualificazione in generale, con particolare riferimento al portale web di registrazione delle richieste di sostenimento dell’esame di qualificazione stesso ed alla preparazione dei membri delle Commissioni d’esame. La proroga consentirà infine di affrontare le criticità ancora sul tappeto, fra cui: costo dei corsi di formazione, costo dell’uso dell’aula per chi sosterrà l’esame senza frequentare, inserimento di manutentori esperti e qualificati nelle commissioni d’esame.
LEGGI IL TESTO DEL DECRETO
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.