CRISI UCRAINA DOPO DUE ANNI DI GUERRA: QUALI SONO LE RICADUTE PER LE MPI LOMBARDE

26 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

STUDIO CONFARTIGIANATO

UCRAINA

"DUE ANNI DI GUERRA: QUALI SONO LE RICADUTE PER LE MPI LOMBARDE"

Sono già trascorsi due anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In questo arco temporale si sono registrate forti turbolenze nei mercati che hanno intensificato il clima di incertezza per le imprese.  L'Ufficio Studi di Confartigianato ha recentemente misurato le conseguenze per le MPI lombarde che riportiamo nella sintesi qui di seguito.

A marzo 2022 si è impennato l’indice di rischio geopolitico elaborato da Dario Caldara e Matteo Iacoviello che, dopo una fase di normalizzazione, è tornato a salire ad ottobre 2023 in concomitanza dello scoppio della crisi in Medio Oriente. Dopo una caduta del clima di fiducia delle imprese durata oltre sei mesi dopo l’invasione, si è osservato un andamento ciclico caratterizzato da una persistente incertezza. Pesanti le ricadute sui prezzi dell’energia e sul costo del credito, mentre si è fortemente ridotta la dipendenza energetica dalla Russia.


IL QUADRO LOMBARDO A DUE ANNI DALLA GUERRA

 

L'innalzamento dei costi energetici

A dicembre 2023 i prezzi al consumo di elettricità e gas rimangono per la nostra regione superiori del 32,9% a quelli di dicembre 2021. L’innalzamento dei costi energetici, che ha spinto l’inflazione, ha determinato una stretta monetaria da parte della BCE che ha comportato per le MPI lombarde maggiori costi pari a 1.792 milioni di euro.

Il Caro-tassi riduce la domanda di credito

Caro-tassi che riduce la domanda di credito: i prestiti alle imprese lombarde segnano una flessione del -6,1% a settembre 2023 su base annua, mentre due anni prima la variazione era preceduta da segno positivo (+0,2%).

Export: il pesante calo delle esportazioni dirette

La caduta della domanda conseguente alla guerra e le sanzioni hanno pesantemente ridotto le esportazioni dirette verso i due paesi in conflitto. Nel 2023 (ultimi 12 mesi a settembre) l’export verso la Russia è sceso di 714 milioni di euro rispetto a 2 anni prima (IV trim.2020-III trim.2021). Anche l’export verso l’Ucraina, si è ridotto, calando di 41 milioni di euro. Complessivamente sui due mercati interessati dal conflitto le vendite del made in Lombardia sono scese di 755 milioni di euro.  Nel confronto con le altre principali regioni il trend dell’export verso i due paesi in conflitto nei primi 9 mesi del 2023, rispetto lo stesso periodo del 2021, porta la Lombardia, con un -31,5%, a posizionarsi 5^ dopo Lazio, Piemonte, Toscana e Friuli-Venezia Giulia.  Nella classifica provinciale tra le prime 20 per export verso i due mercati, per riduzioni più rilevanti nei primi 9 mesi del 2023, superiori alla media nazionale (-32,1%), ne troviamo due lombarde: Bergamo con -41,4% e Milano con -40,7%. Delle 12 province lombarde due mostrano trend positivi.  Nonostante l’elevata incertezza per l’anno alle spalle e l’anno in corso per la nostra regione sono previsti incrementi del PIL – stime Svimez – del +1,1% per il 2023 e del +1% per il 2024.

I processi di crescita sono sostenuti dalla domanda di lavoro

Ad inizio anno, da gennaio a marzo, si prevede ancora una domanda di lavoro in crescita del 5,1%, pari a 14 mila ingressi in più su base annua. In parallelo si intensifica il mismatch tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese lombarde indicano una difficoltà di reperimento per il 45,0% delle entrate previste, in aumento di 4,0 punti percentuali rispetto al 41,0% del 2022 e di 11,6 punti rispetto al 33,4% del 2021.

Per le MPI lombarde il caro energia, la stretta monetaria e la carenza di manodopera hanno determinato un impatto sulla creazione di valore, stimato in 9,1 miliardi di euro, pari al 2,3% del valore aggiunto. Nel dettaglio, la crisi energetica nel 2022 ha determinato 4,8 miliardi di euro di maggiore costo di energia elettrica e gas, il caro tassi ha indotto maggiori oneri finanziari sui prestiti per 1,8 miliardi mentre la scarsità manodopera ha ridotto il valore aggiunto di 2,5 miliardi.

Come ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti "Si è innescata una spirale faticosa per le aziende, ma soprattutto per le piccole realtà. L’innalzamento dei costi energetici, che ha spinto l’inflazione, ha determinato la stretta monetaria della BCE e, dunque, maggiori costi del credito. Il clima di persistente incertezza non aiuta con gli investimenti destinati a contrarsi e a risentirne saranno soprattutto le spinte all’innovazione tecnologica e green. Le nostre aziende resistono, lo dimostrano i dati congiunturali lombardi, ma hanno bisogno di un supporto a loro misura”.


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini