DM 29 DICEMBRE 2023:ISTITUITO IL FONDO DEI DISPOSITIVI MEDICI

6 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

DM 29 DICEMBRE 2023:ISTITUITO IL FONDO DEI DISPOSITIVI MEDICI

QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AI LABORATORI ODONTOTECNICI CHE VENDONO I DISPOSITIVI MEDICI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

L’articolo 28 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 137, contenente le disposizioni attuative del Regolamento (UE) 2017/745, ha istituito il Fondo per il governo dei dispositivi medici, alimentato da una quota annuale pari allo 0,75 per cento del fatturato, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, derivante dalla vendita al SSN dei dispositivi medici. 

La norma suddetta definiva l’obbligo di versamento da parte delle aziende che  producono o commercializzano dispositivi medici, ma non indicava i criteri e le modalità per il versamento delle quote annuali.

Il Decreto Interministeriale emanato il 29 dicembre 2023 dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha individuato il capitolo di entrata del bilancio dello Stato dove dovranno confluire i versamenti e stabilito che – a partire dall’anno in corso – le aziende produttrici o distributrici di dispositivi medici sono tenute al versamento della quota annuale prevista, corrispondente allo 0,75% del valore del fatturato annuo derivante dalla vendita dei dispositivi medici al SSN. 

Le aziende interessate dovranno inoltre trasmettere entro il 31 dicembre di ogni anno al Ministero della Salute - Direzione Generale dei Dispositivi medici e del servizio farmaceutico - una dichiarazione concernente il valore del fatturato, al netto dell'imposta sul valore aggiunto, derivante dalla vendita al SSN dei dispositivi medici riferito all'esercizio finanziario precedente e specificare l’importo della quota annuale dello 0,75% sul fatturato. Alla dichiarazione dovrà essere allegata l'attestazione del versamento. Gli estremi per l'effettuazione del versamento saranno indicati sul sito del Ministero della Salute.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.