EMISSIONI IN ATMOSFERA: IN SCADENZA LE AUTORIZZAZIONI IN DEROGA RILASCIATE NEL 2009

27 agosto 2024

This is a subtitle for your new post

EMISSIONI IN ATMOSFERA


IN SCADENZA LE AUTORIZZAZIONI IN DEROGA RILASCIATE NEL 2009 

Sono in scadenza entro la fine del 2024 le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera rilasciate nel 2009 per le attività produttive “in deroga” considerate a ridotto inquinamento atmosferico.

Grazie all’intensa attività sindacale di Confartigianato Imprese era stata ottenuta una proroga che aveva consentito di posticipare la scadenza dei rinnovi obbligatori (prevista nel 2019) al 2024 portando in tal modo la validità delle autorizzazioni da 10 a 15 anni.

Quest’anno, dunque, occorre rinnovare tutti i titoli ambientali concessi nel 2009 per le attività “in deroga”. 

Ricordiamo che il titolo ambientale per emissioni in atmosfera è un permesso essenziale per l’impresa e la sua assenza può compromettere il regolare esercizio dell’attività (es. autorizzazione scaduta e non rinnovata).

Chi è interessato dalla scadenza?

Sono migliaia le micro e piccole imprese lombarde che dovranno adeguarsi alle nuove normative. Tra queste rientrano attività come carrozzerie, carpenterie, falegnamerie, verniciature industriali, stampaggio di gomma e plastica, e molte altre che durante i loro processi produttivi generano polveri, fumi, emissioni da solventi o vernici.

Cosa si intende per emissione in atmosfera?

Secondo la normativa vigente, si definisce emissione in atmosfera “qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico” (polveri, fumi, solventi ecc…). 

Le nuove regole regionali

Lo scorso 9 maggio Regione Lombardia ha aggiornato le prescrizioni per la riduzione delle emissioni in atmosfera. Tutte le imprese dovranno quindi attenersi alle nuove regole per poter proseguire la propria attività e dovranno farlo attraverso il rinnovo della propria autorizzazione.

Tra le novità più importanti segnaliamo:

  • Nuovi limiti in emissione
  • Caratteristiche dei sistemi di abbattimento
  • Invio dei risultati analitici (portale AUA POINT di Regione/Arpa Lombardia)
  • Nuove soglie e caratteristiche delle materie prime utilizzate

In considerazione del numero di provvedimenti in scadenza e delle numerose richieste già ricevute, si invitano le imprese interessate a richiedere al più presto un appuntamento alla nostra Associazione compilando la scheda sotto riportata.

Contattaci

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.