NUOVA CONVENZIONE PREZZARI DEI
26 agosto 2024
This is a subtitle for your new post

NUOVA CONVENZIONE PER LE IMPRESE DEL SETTORE CANTIERISTICO
LA BANCA DATI “DEIPLUS-PREMIUM ENTRY" A UN PREZZO ESCLUSIVO PER LE IMPRESE DI CONFARTIGIANATO
Su iniziativa di ANAEPA-Confartgianato Edilizia e Confartigianato Impianti è stato stipulata una specifica convenzione con la DEI - Editrice del Genio Civile per la consultazione dei Prezzari.
In base all’accordo le imprese associate a Confartigianato potranno acquistare la Banca Dati “DEIPLUS-PREMIUM ENTRY” ad un prezzo convenzionato.
Ricordiamo che la banca dati consente di:
- consultare tutte le voci dei Prezzari DEI dal 2018 a oggi
- Consultare la normativa di riferimento
- Creare elenchi prezzi senza limitazione di voci
- Esportare elenchi prezzi nei formati compatibili con le altre piattaforme di computo metrico sul mercato fino a 26.000 voci
- Visualizzare l’andamento del prezzo di ogni singola voce dal 2018 ad oggi
- Aggiornare in automatico il proprio elenco prezzi
- Esportare 25 check-list
La convenzione interessa le imprese che operano nell’ambito dei cantieri: edilizia, impiantistica, serramentisti, pulizie e altro che potranno disporre di una serie di strumenti utili a formulare preventivi e offerte economiche.
Per richiedere maggiori informazioni sulla convenzione si prega di compilare la scheda sotto riportata.
Contattaci

Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.

Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.

«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria».
Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p

Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export