Internazionalizzazione in vetrina: contributi alle MPMI per fiere in Lombardia

5 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Internazionalizzazione in vetrina: contributi alle MPMI per fiere in Lombardia

Regione Lombardia investe ancora una volta sull’internazionalizzazione delle imprese con un’iniziativa concreta: il bando per la partecipazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) alle fiere internazionali in programma sul territorio regionale fino al 31 agosto 2026 è stato rifinanziato con ulteriori 1.337.500 euro. Lo ha stabilito la delibera della Giunta regionale n. 4493 del 3 giugno 2025, portando la dotazione complessiva del bando a 13.337.500 euro, a valere sulle risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027.

Obiettivo dell’iniziativa è sostenere la presenza delle imprese lombarde sui mercati internazionali attraverso l’esposizione fieristica, canale strategico per consolidare relazioni commerciali e attrarre investimenti. Il bando si rivolge a tutte le MPMI attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, con almeno una sede operativa in Lombardia.

Due le tipologie di beneficiari: i nuovi espositori, che possono ottenere fino a 15.000 euro, e gli espositori abituali, per i quali il contributo massimo è di 8.000 euro. In entrambi i casi, l’agevolazione copre il 50% dei costi ammissibili, con una possibile maggiorazione del 5% per microimprese e per startup attive da meno di 24 mesi, fino a raggiungere un’intensità massima del 60%.

Per partecipare, i progetti devono avere un costo minimo di 6.000 euro. Le domande potranno essere inoltrate attraverso la piattaforma regionale "Bandi e Servizi" fino a esaurimento fondi. Unioncamere Lombardia è il soggetto attuatore della misura.

Da segnalare che le agevolazioni concesse non sono cumulabili con quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare il tessuto imprenditoriale lombardo in chiave globale, incentivando la partecipazione a manifestazioni fieristiche che possono diventare vere e proprie passerelle internazionali per l’artigianato e la manifattura del territorio.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.

LEGGI LA SCHEDA DEL BANDO
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.