Riparare conviene: l’artigianato dell’autoriparazione spinge il settore automotive

3 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Riparare conviene: l’artigianato dell’autoriparazione spinge il settore automotive


Nel pieno di una transizione incerta del mercato automobilistico, mentre la produzione rallenta e le vendite restano volatili, c’è un comparto in continua crescita: l’autoriparazione. Trainato dalle micro imprese dell’artigianato e sostenuto da una domanda strutturalmente solida, il settore si conferma un asset strategico per l’economia italiana e un punto di equilibrio nella filiera automotive.

Lo racconta il rapporto 2025 dell’Ufficio Studi Confartigianato, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia e presentato ad Autopromotec. I dati parlano chiaro: l’autoriparazione tiene il motore acceso del settore, anche quando il resto arranca.


Numeri in controtendenza

Nel 2024 il fatturato delle imprese di autoriparazione in Italia è cresciuto del +7,5%, contro una media UE del +5,8%. Solo nei primi due mesi del 2025, la crescita – pur rallentata – si mantiene positiva (+1,9%). Si tratta di performance superiori rispetto a Germania, Francia e Spagna, che confermano il dinamismo delle officine italiane, soprattutto quelle a trazione artigiana.

A fine primo trimestre 2025, si contano in Italia circa 89mila imprese del settore, di cui 67mila artigiane, che impiegano oltre 154mila addetti. L’Italia è al primo posto in Europa per numero di imprese attive nell’autoriparazione e seconda solo alla Germania per numero di addetti. Il 75% del settore è composto da realtà artigiane, segno di una forte capillarità e specializzazione.

Meno auto nuove, più riparazioni

La resilienza del comparto è strettamente legata al parco auto circolante, che in Italia è tra i più vecchi d’Europa. Oltre la metà delle auto ha più di 15 anni e il tasso di motorizzazione è il più alto dell’UE: 694 auto ogni 1.000 abitanti. In questo scenario, la manutenzione diventa imprescindibile, sostenendo una domanda stabile, indipendente dai cicli delle immatricolazioni.

Auto elettrica: un amore mai sbocciato

La transizione verso l’elettrico procede a rilento. A fronte dell’obiettivo di 6,5 milioni di veicoli elettrici entro il 2030, nel 2024 se ne contavano appena 285.000, con un trend annuo che, se confermato, porterebbe solo a 89.000 nuove immatricolazioni BEV nel 2025. Un gap difficilmente colmabile senza politiche più incisive e infrastrutture capillari.

Innovare per restare competitivi

Il futuro passa anche da qui: digitale e green. Il 68% delle imprese del settore ha investito in almeno un ambito della trasformazione digitale, ma solo una su cinque in tecnologie a minor impatto ambientale. E se da un lato cresce la necessità di nuove competenze, dall’altro emerge la difficoltà a trovarle: oltre il 65% delle imprese segnala problemi nel reperire tecnici preparati per affrontare le sfide della nuova mobilità. Confartigianato ha risposto con il progetto Gate4Innovation, che offre supporto concreto alla transizione tecnologica delle PMI del settore.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini