"Opportunity Lombardy" fa tappa a Pavia: un nuovo orizzonte per gli investimenti e il territorio

6 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

"Opportunity Lombardy" fa tappa a Pavia: un nuovo orizzonte per gli investimenti e il territorio


PAVIA, 5 giugno 2025 – È partita da Pavia la prima tappa del tour regionale Opportunity Lombardy, la manifestazione di interesse promossa da Regione Lombardia con l’obiettivo di mappare e valorizzare aree e immobili disponibili sul territorio come volano per nuovi investimenti produttivi. L’incontro, ospitato presso la sede dell’Ufficio Territoriale Regionale, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, enti locali, stakeholder economici e realtà associative, tra cui Confartigianato Imprese Pavia.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno strategico della Regione, finalizzato a rafforzare l’attrattività lombarda agli occhi di investitori nazionali e internazionali, attraverso un processo strutturato di rilevazione delle potenzialità insediative – siano esse greenfield, brownfield o progetti di rigenerazione urbana.

La forza del territorio parte dalla conoscenza di sé

A emergere con chiarezza durante i lavori è stato il valore della conoscenza capillare del territorio. Mappare significa infatti molto più che censire: vuol dire leggere i bisogni, interpretare le vocazioni locali, e costruire narrazioni economiche coerenti. In questo senso, Opportunity Lombardy si presenta non solo come uno strumento tecnico, ma come una leva culturale che chiama i territori a riscoprirsi protagonisti.

Il possibile contributo di Confartigianato Imprese Pavia

All’interno di questo percorso, anche Confartigianato Imprese Pavia può offrire un contributo utile, mettendo a disposizione la propria conoscenza del territorio e il rapporto diretto con numerose realtà artigiane locali. L’Associazione, grazie alla sua presenza capillare, può aiutare a far emergere aree o immobili di potenziale interesse, oggi poco valorizzati, e supportare gli associati nella comprensione dei requisiti richiesti per partecipare alla manifestazione. Inoltre, può favorire il dialogo tra imprese e istituzioni locali, contribuendo a costruire proposte coerenti con l’identità economica e produttiva del territorio.

Una sfida concreta, un'opportunità da non perdere

La manifestazione di interesse resterà aperta  fino al 1° ottobre 2025, e punta a costituire una banca dati dinamica di opportunità insediative da promuovere attraverso il portale www.investinlombardy.com, oltre che tramite eventi e missioni istituzionali.

“Occorre passare da una logica di mera disponibilità a una logica di desiderabilità”, è stato uno dei passaggi più significativi emersi nel corso dell’incontro. Rendere attrattivo un territorio non è solo questione di spazi, ma di progetti, contesto, reti, persone.

Pavia ha risposto con interesse e partecipazione. Ora tocca agli attori locali, pubblici e privati, cogliere la sfida e contribuire a scrivere un futuro di sviluppo che non cancelli il passato, ma lo trasformi in trampolino per nuove generazioni d’impresa.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini