Linea Verde Start: quando l’artigianato accende i riflettori sulla via Emilia

18 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Linea Verde Start: quando l’artigianato accende i riflettori sulla via Emilia

Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare.

Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.

Non è solo la città dei motori ruggenti. Modena è laboratorio creativo dove la cultura d’impresa si fonde con l’arte del fare. E lo dimostrano le tappe del viaggio: da Maranello con Evomech, l’azienda che scolpisce componenti per bolidi da corsa, fino all’antica arte del ferro battuto di Daniele Mazzini, dove il fuoco plasma ancora oggi l’identità artigiana.

È proprio qui che prende forma il concetto di “intelligenza artigiana”, la sintesi perfetta tra sapere tecnico e sensibilità umana, tradizione e innovazione, materia e spirito. Un concetto che si respira anche nel laboratorio tessile di Federico Poletti, dove lo sportswear si fa sartoriale. Oppure nelle mani esperte di Marco Leonardi e Mario Gambigliani Zoccoli, custodi dei sapori veri: prosciutto, culatta, e quel balsamico tradizionale che ha l’aroma del tempo.

"Anche a Modena – ricorda Marco Granelli, presidente di Confartigianato – brillano i valori del made in Italy: qualità, passione, cura, innovazione, rispetto. Una rete invisibile che tiene insieme l’impresa e la comunità, la tecnologia e l’anima."

E così, mentre le auto da corsa sfidano il tempo, l’artigianato lo scolpisce. Con lentezza, intelligenza e orgoglio.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini