Noleggio senza conducente: le nuove regole per il trasporto merci e persone

9 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Noleggio senza conducente: le nuove regole per il trasporto merci e persone


Una nuova circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicata il 16 maggio 2025, introduce importanti novità per le imprese che operano nel trasporto su strada e utilizzano veicoli in locazione senza conducente. Il provvedimento aggiorna e amplia l’ambito di applicazione dell’applicativo REN-Noleggi, ora attivo nella sua nuova versione sul Portale del Trasporto (www.ilportaledeltrasporto.it).

La finalità della circolare è duplice: da un lato, garantire maggiore trasparenza e tracciabilità dei veicoli utilizzati per attività di trasporto conto terzi, dall’altro semplificare e digitalizzare le procedure per le imprese, migliorando l’accesso alle autorizzazioni e la gestione del parco veicoli.

Chi deve registrarsi e quando

Le imprese sono tenute a registrare i veicoli presi in locazione senza conducente secondo regole specifiche:

  • Trasporto merci:
  • Obbligo di registrazione per veicoli con massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate, indipendentemente dalla durata del contratto.
  • Per veicoli di peso pari o inferiore a 1,5 tonnellate, l’obbligo scatta solo se la locazione dura più di 30 giorni.
  • È comunque possibile registrare anche noleggi brevi, sotto i 30 giorni, per rendere più chiara la responsabilità legata alla circolazione.
  • Trasporto persone:
  • Obbligo di registrazione per tutti gli autobus, senza limiti di massa o di durata del contratto.

L’impresa deve completare la registrazione prima di iniziare a utilizzare il veicolo, pena l’impossibilità di operare legalmente.

Cosa cambia con il nuovo applicativo

Con il passaggio dal vecchio Portale dell’Automobilista al nuovo Portale del Trasporto, il sistema REN-Noleggi si arricchisce di due importanti novità:

  • Estensione agli autobus: la nuova piattaforma consente ora anche la registrazione degli autobus immatricolati in Italia o all’estero, se oggetto di locazione senza conducente da parte di imprese italiane.
  • Registrazioni cumulative: è possibile caricare in blocco più targhe, agevolando le aziende con flotte numerose e riducendo i tempi burocratici.

Esenzioni e semplificazioni

Una delle semplificazioni più apprezzate riguarda i costi: nessun bollo né diritti di motorizzazione sono richiesti per la registrazione, che rientra tra le comunicazioni e non tra le istanze amministrative.

Inoltre, a seguito della registrazione, viene rilasciata una ricevuta, da conservare e tenere a bordo del veicolo, insieme al titolo autorizzativo dell’attività svolta.

Requisiti per accedere alla professione

Le novità toccano anche l’accesso alla professione di trasportatore su strada. Se un’impresa dispone di un unico veicolo preso a noleggio, l’autorizzazione può essere concessa solo se:

  • il veicolo è regolarmente registrato;
  • il contratto ha durata minima di sei mesi;
  • l’impresa dimostra un’idoneità finanziaria sufficiente a coprire il valore del mezzo, calcolato secondo i criteri del Regolamento europeo 1071/2009.

Effetti della registrazione

Registrare correttamente il veicolo significa:

  • inserirlo nel parco veicoli dell’impresa locataria, rimuovendolo da quello del locatore se si tratta anch’esso di impresa di trasporto;
  • adempiere all’obbligo di “intestazione temporanea” previsto dal Codice della Strada per locazioni superiori ai 30 giorni;
  • ottenere eventuali copie conformi della licenza comunitaria senza dover registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate.

Focus: circolazione degli autobus

Gli autobus oggetto di locazione senza conducente possono essere:

  • immatricolati in uso di terzi,
  • per servizio di linea,
  • per noleggio con conducente.

Un autobus può essere utilizzato anche per un tipo di servizio diverso rispetto a quello per cui è stato immatricolato, a condizione che l’impresa locataria sia iscritta al REN e possieda le relative autorizzazioni. In tutti i casi, il mezzo deve avere a bordo:

  • la ricevuta di registrazione;
  • il titolo autorizzativo;
  • eventuali nullaosta dell’Ente affidante, se si tratta di servizio di linea.

Infine, se l’autobus immatricolato per servizio di linea viene utilizzato per noleggio con conducente, deve rispettare i requisiti tecnici previsti dal DM 23 dicembre 2023.


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini