Patente a Crediti: obbligo e opportunità per le imprese nei cantieri
This is a subtitle for your new post

Patente a Crediti: obbligo e opportunità per le imprese nei cantieri
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ, offrendo finalmente un quadro chiaro su regole, requisiti e piattaforma digitale
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ, offrendo finalmente un quadro chiaro su regole, requisiti e piattaforma digitale.
Cos’è la Patente a Crediti e chi è obbligato ad averla
La PaC è un sistema di punteggio introdotto per promuovere la sicurezza nei cantieri. Ogni impresa parte da 30 crediti. La perdita di crediti per violazioni in materia di salute e sicurezza può portare alla sospensione dell’attività.
Sono tenuti a dotarsi della PaC:
- le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri;
- i committenti che fanno accedere proprio personale per manutenzioni impiantistiche (FAQ 37);
- le imprese di manutenzione, riparazione, assistenza o pulizia in cantiere (FAQ 38, 40, 43);
- le imprese che lavorano in cantieri boschivi con lavorazioni edili (FAQ 42).
Come richiederla: attestazione e accesso al portale
L’unico canale per richiedere la PaC è il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’impresa deve prima:
- Effettuare l’attestazione del Legale Rappresentante o del Titolare (verifica automatica con i dati camerali);
- In alternativa, recarsi presso un Ufficio Territoriale INL se l’attestazione online fallisce.
Solo successivamente al riconoscimento dell'attestazione sarà possibile accedere al servizio “Istanza Patente a Crediti” e richiederne l’emissione digitale, che avviene in tempo reale.
Come aumentare il punteggio
Oltre al possesso dei requisiti obbligatori, è possibile richiedere il riconoscimento di requisiti ulteriori (es. certificazioni, corsi di formazione, buone prassi) per aumentare il punteggio PaC e dimostrare un impegno virtuoso in tema di sicurezza.
L’aggiornamento del punteggio, previo caricamento sul portale dei relativi certificati, avviene entro 24 ore, e la gestione può essere effettuata solo online.
Delega a soggetti terzi
Una volta attestato, il legale rappresentante può delegare soggetti terzi (anche associazioni di categoria o consulenti), alla gestione della patente a crediti purché in possesso di identità digitale SPID professionale.
Le precedenti deleghe effettuate con procedura di autocertificazione non sono più valide.
Le deleghe devono essere conferite secondo la nuova procedura online in vigore dal 10 luglio 2025.

