Patente a Crediti: obbligo e opportunità per le imprese nei cantieri

30 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Patente a Crediti: obbligo e opportunità per le imprese nei cantieri


L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha  pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ, offrendo finalmente un quadro chiaro su regole, requisiti e piattaforma digitale

Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ, offrendo finalmente un quadro chiaro su regole, requisiti e piattaforma digitale.

Cos’è la Patente a Crediti e chi è obbligato ad averla

La PaC è un sistema di punteggio introdotto per promuovere la sicurezza nei cantieri. Ogni impresa parte da 30 crediti. La perdita di crediti per violazioni in materia di salute e sicurezza può portare alla sospensione dell’attività.

Sono tenuti a dotarsi della PaC:

  • le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri;
  • i committenti che fanno accedere proprio personale per manutenzioni impiantistiche (FAQ 37);
  • le imprese di manutenzione, riparazione, assistenza o pulizia in cantiere (FAQ 38, 40, 43);
  • le imprese che lavorano in cantieri boschivi con lavorazioni edili (FAQ 42).

Come richiederla: attestazione e accesso al portale

L’unico canale per richiedere la PaC è il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’impresa deve prima:

  1. Effettuare l’attestazione del Legale Rappresentante o del Titolare (verifica automatica con i dati camerali);
  2. In alternativa, recarsi presso un Ufficio Territoriale INL se l’attestazione online fallisce.

Solo successivamente al riconoscimento dell'attestazione sarà possibile accedere al servizio “Istanza Patente a Crediti” e richiederne l’emissione digitale, che avviene in tempo reale.

Come aumentare il punteggio

Oltre al possesso dei requisiti obbligatori, è possibile richiedere il riconoscimento di requisiti ulteriori (es. certificazioni, corsi di formazione, buone prassi) per aumentare il punteggio PaC e dimostrare un impegno virtuoso in tema di sicurezza.

L’aggiornamento del punteggio, previo caricamento sul portale dei relativi certificati,  avviene entro 24 ore, e la gestione può essere effettuata solo online.

Delega a soggetti terzi

Una volta attestato, il legale rappresentante può delegare soggetti terzi (anche associazioni di categoria o consulenti), alla gestione della patente a crediti purché in possesso di identità digitale SPID professionale.

Le precedenti deleghe effettuate con procedura di autocertificazione non sono più valide.

Le deleghe devono essere conferite secondo la nuova procedura online in vigore dal 10 luglio 2025.

CONSULTA IL MANUALE OPERATIVO ITL
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini