Pavia valorizza la Via Francigena con un mosaico diffuso di “mattonelle” artistiche

1 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Pavia valorizza la Via Francigena con un mosaico diffuso di “mattonelle” artistiche

Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti e al tempo stesso accendere una nuova luce sul patrimonio culturale e spirituale della città.

La proposta, lanciata dal Comune di Pavia – Area 11 “Innovazione Urbana e Reti Internazionali” – è destinata a cittadini e attività economiche situate lungo i 12 km pavese dell’antico tracciato, da Canarazzo alla località Albertario. L’obiettivo è duplice: da un lato creare una segnaletica diffusa e riconoscibile, che aiuti pellegrini e camminatori a orientarsi lungo l’itinerario; dall’altro generare senso di appartenenza e coinvolgimento diretto della comunità locale in un progetto di valorizzazione turistica e culturale di respiro europeo.

Le “mattonelle”, manufatti in ceramica dipinta a mano di 15x15 cm, raffigurano il simbolo del pellegrino dell’Associazione Europea della Via Francigena, inserito su una pavimentazione di dodici tessere colorate: un omaggio visivo ai dodici cammini che si intrecciano sul territorio pavese, e una dichiarazione d’identità per chi sceglie di accoglierle su muri, vetrine o ingressi.

Sono invitati a candidarsi – entro il 5 settembre 2025 – sia i residenti che abitano lungo il tracciato (Viale Partigiani, Via San Pietro in Verzolo, Via Francana, Via Grumello, ecc.) sia le attività economiche, in particolare quelle che distribuiscono la “credenziale del pellegrino” o aderiscono al circuito AEVF. La selezione avverrà sulla base di una distribuzione armoniosa delle mattonelle e della compatibilità con i vincoli di tutela architettonica degli edifici.

Il Comune si occuperà della consegna dei manufatti, mentre l’installazione sarà a cura e spese dei destinatari, che dovranno documentarne l’avvenuto posizionamento con una foto. Si tratta, dunque, di un gesto concreto e partecipato che lega cittadinanza, arte e turismo lento in una narrazione condivisa.

Questa operazione si inserisce in una strategia più ampia che riconosce la Via Francigena non solo come infrastruttura per il pellegrinaggio, ma come leva per un turismo esperienziale, rispettoso dei luoghi e capace di generare valore per le piccole economie locali. A Pavia, ogni passo può diventare racconto, e ogni casa una tappa del cammino.

LEGGI IL REGOLAMENTO
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.