Pavia valorizza la Via Francigena con un mosaico diffuso di “mattonelle” artistiche

1 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Pavia valorizza la Via Francigena con un mosaico diffuso di “mattonelle” artistiche

Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti e al tempo stesso accendere una nuova luce sul patrimonio culturale e spirituale della città.

La proposta, lanciata dal Comune di Pavia – Area 11 “Innovazione Urbana e Reti Internazionali” – è destinata a cittadini e attività economiche situate lungo i 12 km pavese dell’antico tracciato, da Canarazzo alla località Albertario. L’obiettivo è duplice: da un lato creare una segnaletica diffusa e riconoscibile, che aiuti pellegrini e camminatori a orientarsi lungo l’itinerario; dall’altro generare senso di appartenenza e coinvolgimento diretto della comunità locale in un progetto di valorizzazione turistica e culturale di respiro europeo.

Le “mattonelle”, manufatti in ceramica dipinta a mano di 15x15 cm, raffigurano il simbolo del pellegrino dell’Associazione Europea della Via Francigena, inserito su una pavimentazione di dodici tessere colorate: un omaggio visivo ai dodici cammini che si intrecciano sul territorio pavese, e una dichiarazione d’identità per chi sceglie di accoglierle su muri, vetrine o ingressi.

Sono invitati a candidarsi – entro il 5 settembre 2025 – sia i residenti che abitano lungo il tracciato (Viale Partigiani, Via San Pietro in Verzolo, Via Francana, Via Grumello, ecc.) sia le attività economiche, in particolare quelle che distribuiscono la “credenziale del pellegrino” o aderiscono al circuito AEVF. La selezione avverrà sulla base di una distribuzione armoniosa delle mattonelle e della compatibilità con i vincoli di tutela architettonica degli edifici.

Il Comune si occuperà della consegna dei manufatti, mentre l’installazione sarà a cura e spese dei destinatari, che dovranno documentarne l’avvenuto posizionamento con una foto. Si tratta, dunque, di un gesto concreto e partecipato che lega cittadinanza, arte e turismo lento in una narrazione condivisa.

Questa operazione si inserisce in una strategia più ampia che riconosce la Via Francigena non solo come infrastruttura per il pellegrinaggio, ma come leva per un turismo esperienziale, rispettoso dei luoghi e capace di generare valore per le piccole economie locali. A Pavia, ogni passo può diventare racconto, e ogni casa una tappa del cammino.

LEGGI IL REGOLAMENTO
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi