WILA: dal 1° ottobre 2025 assistenza sanitaria anche per titolari e soci delle imprese artigiane

22 ottobre 2025

This is a subtitle for your new post

WILA: dal 1° ottobre 2025 assistenza sanitaria anche per titolari e soci delle imprese artigiane

Una novità che rafforza il welfare lombardo dell’artigianato

A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
Una novità attesa e di grande rilievo, frutto del rinnovo dei
Contratti Collettivi Regionali di Lavoro (C.C.R.L.) di cinque comparti produttivi, che segna un passo avanti importante nel rafforzamento del sistema di welfare artigiano e della tutela della salute anche per i lavoratori autonomi.

I settori interessati

La misura coinvolge i comparti Legno e Lapidei, Tessile, Moda, Chimica e Ceramica, Alimentazione e Panificazione, Comunicazione e Meccanica, con l’unica eccezione del settore Acconciatura.
In ciascun ambito, l’accesso alle prestazioni sarà subordinato alla
regolarità contributiva, verificata da WILA attraverso i flussi Uniemens e i modelli F24.

Due nomenclatori distinti

Il piano distingue due elenchi di prestazioni:

  • uno dedicato ai titolari e soci non aderenti a Sanarti;
  • uno riservato ai titolari aderenti a Sanarti.

Tra le principali prestazioni sanitarie 2025 figurano visite specialistiche, esami diagnostici di alta specializzazione, interventi chirurgici (ambulatoriali o con ricovero), trattamenti fisioterapici, ortodonzia e implantologia, oltre a molte altre tutele elencate nel manuale operativo.

Dal gennaio 2026, il welfare sarà ulteriormente esteso ai familiari, con coperture dedicate per figli minorenni (autismo, DSA) e coniugi disabili.

Modalità di fruizione

Le prestazioni potranno essere utilizzate presso le strutture convenzionate UniSalute, con pagamento diretto da parte del fondo, oppure tramite rimborso spese per prestazioni effettuate nel Servizio Sanitario Nazionale.

Come accedere

Per usufruire dei servizi è necessario essere iscritti alla piattaforma WILA.
Anche se il fondo sta caricando automaticamente le anagrafiche aziendali tramite
INPS Servizi, titolari e soci devono completare autonomamente la registrazione online sul portale ufficiale.

Per informazioni e supporto:
📍
Confartigianato Imprese Pavia – Viale Cesare Battisti 76, Pavia
☎️ 0382 377511 – ✉️
info@confartigianato.pv.it

Collegati a WILA
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
Autore: CHIARA MARIA CASULA 22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia