Politica monetaria UE: attesa il 12 dicembre la decisione sui tassi BCE

10 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Politica monetaria UE: attesa il 12 dicembre la decisione sui tassi BCE



Lo Studio di Confartigianato Imprese evidenzia la necessità di dare impulso alle debole economia europea


Si apre una settimana decisiva per la politica monetaria, con la riunione di giovedì prossimo del Consiglio direttivo della Bce in cui sarà presa una decisione sui tassi di riferimento. Ad oggi si delinea una probabile riduzione dei tassi, ma è incerta l’intensità del taglio. 

Alcuni segnali indicano la necessità di dare un impulso alla debole economia europea, su cui pesano le incertezze delle crisi geopolitiche. 

La rilevazione dell’ufficio Studi di Confartigianato evidenzia che ad ottobre l’inflazione si colloca al 2,3%, vicino al target del 2% di politica monetaria, mentre le ultime previsioni della Commissione europea tratteggiano una fase di debolezza dell’economia, con una crescita zero-virgola dell’Eurozona (+0,8% nel 2024), frenata dal conclamato secondo anno di recessione in Germania.

“L’aumento dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione ha comportato nell’ultimo biennio 44,3 miliardi di maggiori oneri finanziari per le imprese e un calo dei prestiti che a settembre è del 2,4%. Tutto ciò rende il futuro sempre più incerto ed accresce le preoccupazioni, sia per il presente, sia per quello che potremo lasciare alle prossime generazioni”, ha denunciato il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli.

Una riduzione più decisa dei tassi di riferimento aiuterebbe il rilancio degli investimenti delle imprese, necessari per la produttività e l’innovazione, fattori chiave della competitività. Senza una adeguata propensione ad investire le imprese ritardano i processi di digitalizzazione, di efficientamento energetico e di riduzione dell’impatto sull’ambiente della twin transition, digitale e green.

Nel 19° Rapporto annuale Italia, la grande officina delle piccole imprese, pubblicato in occasione dell’Assemblea annuale di Confartigianato in cui è intervenuto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si indica che tra le conseguenze economiche dei conflitti in corso, il caro-tassi innescato dall’ intervento di politica monetaria, ha determinato 44,3 miliardi di euro di maggiori oneri finanziari sulle imprese italiane nel biennio 2023-2024 mentre si registra un calo dei prestiti, che a settembre scendono del 2,4% (-3,5 nel mese precedente) mentre quelli alle micro e piccole imprese a metà di quest’anno scendono dell’8,0%.

Il caro-tassi riduce la propensione ad investire: dal primo trimestre del 2024 la dinamica degli investimenti delle imprese è entrata in territorio negativo e nel secondo trimestre di quest’anno segna un calo del 2,3% su base annua. In particolare, nel secondo trimestre del 2024 gli investimenti in macchinari e impianti in termini reali scendono del 4,4% su base annua. Il calo della domanda di beni di investimento, sommandosi alle difficoltà dell’automotive, impatta sulla crisi della meccanica: nei primi nove mesi del 2024 la produzione di beni strumentali scende del 4,2%, tendenza confermata anche per la produzione di macchinari.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini