REGOLAMENTO UE 2024/2174: NUOVE REGOLE PER L'ETICHETTATURA DELLE APPARECCHIATURE CONTENENTI F-GAS
9 settembre 2024
This is a subtitle for your new post

REGOLAMENTO UE 2024/2174
Nuove regole per l'etichettatura delle apparecchiature contenenti F-gas
Il 3 settembre è stato pubblicato il Regolamento UE 2024/2174 relativo al formato delle etichette per apparecchiature contenenti F-GAS. di seguito analizziamo i contenuti principali del provvedimento.
COSA PREVEDE IL NUOVO REGOLAMENTO
Il Regolamento, che abroga tutte le precedenti norme in materia, introduce una serie di novità. Le principali sono:
- L’etichetta deve riportare la seguente dicitura: “contiene gas fluorurati a effetto serra”
- Le informazioni devono risaltare in modo nitido sullo sfondo dell’etichetta
- In caso di informazioni aggiunte in un’etichetta esistente, le dimensioni dei caratteri non devono essere inferiori alle dimensioni minime delle altre informazioni presenti
- Il peso degli F-GAS deve essere espresso in kg o grammi, mentre la CO2 equivalente deve essere espressa in tonnellate (t), utilizzando i valori del potenziale di riscaldamento globale degli F-GAS elencati nella colonna GWP del Reg. 2024/573
QUANDO ENTRA IN VIGORE
Il Regolamento entrerà in vigore il 23 settembre 2024 e si applicherà in ciascuno degli Stati membri dal 1 gennaio 2025.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO
Il Regolamento si inquadra nel più ampio sforzo dell’Unione Europea di ridurre l’uso di gas ad alto potenziale di riscaldamento globale e di combattere il cambiamento climatico. Rientrano tra gli obiettivi del Regolamento:
- Etichettatura e informazione: aggiorna le disposizioni relative all’etichettatura, assicurando che i consumatori e le aziende abbiano informazioni chiare sui F-GAS presenti nei prodotti incluso il loro GWP e le corrette procedure per il loro trattamento
- Riduzione graduale degli F-GAS: introduce un pano di riduzione progressiva della quantità di F-GAS immessi sul mercato. L’obiettivo è ridurre significativamente le emissioni F-GAS entro il 2030, limitando progressivamente la quota di questi gas disponibile sul mercato.
- Restrizioni sui prodotti: saranno introdotte nuove restrizioni per l’uso degli F-GAS in specifici settori, come refrigerazione, condizionamento dell’aria, schiume e apparecchiature e apparecchiature antincendio. Alcuni prodotti che contengono F-GAS con un GWP particolarmente elevato saranno gradualmente eliminati dal mercato.
- Obblighi di recupero e riciclo: rafforza gli obblighi di recupero, riciclo e distruzione degli F-GAS, richiedendo che vengano recuperati prima dello smaltimento di apparecchiature che li contengono
- Sanzioni: saranno imposte sanzioni più severe per le violazioni delle nuove norme, per garantire una maggiore conformità e per disincentivare l’uso illecito o non autorizzato
- Supporto all’innovazione: promuove lo sviluppo e l’adozione di alternative agli F-GAS che siano più sostenibili dal punto di vista ambientale














