REGOLAMENTO UE 2024/2174: NUOVE REGOLE PER L'ETICHETTATURA DELLE APPARECCHIATURE CONTENENTI F-GAS

9 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

REGOLAMENTO UE 2024/2174


Nuove regole per l'etichettatura delle apparecchiature contenenti F-gas

Il 3 settembre è stato pubblicato il Regolamento UE 2024/2174 relativo al formato delle etichette per apparecchiature contenenti F-GAS. di seguito analizziamo i contenuti principali del provvedimento.


COSA PREVEDE IL NUOVO REGOLAMENTO

Il Regolamento, che abroga tutte le precedenti norme in materia, introduce una serie di novità. Le principali sono:


  1. L’etichetta deve riportare la seguente dicitura: “contiene gas fluorurati a effetto serra”
  2. Le informazioni devono risaltare in modo nitido sullo sfondo dell’etichetta
  3. In caso di informazioni aggiunte in un’etichetta esistente, le dimensioni dei caratteri non devono essere inferiori alle dimensioni minime delle altre informazioni presenti
  4. Il peso degli F-GAS deve essere espresso in kg o grammi, mentre la CO2 equivalente deve essere espressa in tonnellate (t), utilizzando i valori del potenziale di riscaldamento globale degli F-GAS elencati nella colonna GWP del Reg. 2024/573


QUANDO ENTRA IN VIGORE

Il Regolamento entrerà in vigore il 23 settembre 2024 e si applicherà in ciascuno degli Stati membri dal 1 gennaio 2025.


QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO

Il Regolamento si inquadra nel più ampio sforzo dell’Unione Europea di ridurre l’uso di gas ad alto potenziale di riscaldamento globale e di combattere il cambiamento climatico. Rientrano tra gli obiettivi del Regolamento:

  1. Etichettatura e informazione: aggiorna le disposizioni relative all’etichettatura, assicurando che i consumatori e le aziende abbiano informazioni chiare sui F-GAS presenti nei prodotti incluso il loro GWP e le corrette procedure per il loro trattamento
  2. Riduzione graduale degli F-GAS: introduce un pano di riduzione progressiva della quantità di F-GAS immessi sul mercato. L’obiettivo è ridurre significativamente le emissioni F-GAS entro il 2030, limitando progressivamente la quota di questi gas disponibile sul mercato.
  3. Restrizioni sui prodotti: saranno introdotte nuove restrizioni per l’uso degli F-GAS in specifici settori, come refrigerazione, condizionamento dell’aria, schiume e apparecchiature e apparecchiature antincendio. Alcuni prodotti che contengono F-GAS con un GWP particolarmente elevato saranno gradualmente eliminati dal mercato.
  4. Obblighi di recupero e riciclo: rafforza gli obblighi di recupero, riciclo e distruzione degli F-GAS, richiedendo che vengano recuperati prima dello smaltimento di apparecchiature che li contengono
  5. Sanzioni: saranno imposte sanzioni più severe per le violazioni delle nuove norme, per garantire una maggiore conformità e per disincentivare l’uso illecito o non autorizzato
  6. Supporto all’innovazione: promuove lo sviluppo e l’adozione di alternative agli F-GAS che siano più sostenibili dal punto di vista ambientale
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini