REGOLAMENTO UE 2024/2174: NUOVE REGOLE PER L'ETICHETTATURA DELLE APPARECCHIATURE CONTENENTI F-GAS

9 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

REGOLAMENTO UE 2024/2174


Nuove regole per l'etichettatura delle apparecchiature contenenti F-gas

Il 3 settembre è stato pubblicato il Regolamento UE 2024/2174 relativo al formato delle etichette per apparecchiature contenenti F-GAS. di seguito analizziamo i contenuti principali del provvedimento.


COSA PREVEDE IL NUOVO REGOLAMENTO

Il Regolamento, che abroga tutte le precedenti norme in materia, introduce una serie di novità. Le principali sono:


  1. L’etichetta deve riportare la seguente dicitura: “contiene gas fluorurati a effetto serra”
  2. Le informazioni devono risaltare in modo nitido sullo sfondo dell’etichetta
  3. In caso di informazioni aggiunte in un’etichetta esistente, le dimensioni dei caratteri non devono essere inferiori alle dimensioni minime delle altre informazioni presenti
  4. Il peso degli F-GAS deve essere espresso in kg o grammi, mentre la CO2 equivalente deve essere espressa in tonnellate (t), utilizzando i valori del potenziale di riscaldamento globale degli F-GAS elencati nella colonna GWP del Reg. 2024/573


QUANDO ENTRA IN VIGORE

Il Regolamento entrerà in vigore il 23 settembre 2024 e si applicherà in ciascuno degli Stati membri dal 1 gennaio 2025.


QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO

Il Regolamento si inquadra nel più ampio sforzo dell’Unione Europea di ridurre l’uso di gas ad alto potenziale di riscaldamento globale e di combattere il cambiamento climatico. Rientrano tra gli obiettivi del Regolamento:

  1. Etichettatura e informazione: aggiorna le disposizioni relative all’etichettatura, assicurando che i consumatori e le aziende abbiano informazioni chiare sui F-GAS presenti nei prodotti incluso il loro GWP e le corrette procedure per il loro trattamento
  2. Riduzione graduale degli F-GAS: introduce un pano di riduzione progressiva della quantità di F-GAS immessi sul mercato. L’obiettivo è ridurre significativamente le emissioni F-GAS entro il 2030, limitando progressivamente la quota di questi gas disponibile sul mercato.
  3. Restrizioni sui prodotti: saranno introdotte nuove restrizioni per l’uso degli F-GAS in specifici settori, come refrigerazione, condizionamento dell’aria, schiume e apparecchiature e apparecchiature antincendio. Alcuni prodotti che contengono F-GAS con un GWP particolarmente elevato saranno gradualmente eliminati dal mercato.
  4. Obblighi di recupero e riciclo: rafforza gli obblighi di recupero, riciclo e distruzione degli F-GAS, richiedendo che vengano recuperati prima dello smaltimento di apparecchiature che li contengono
  5. Sanzioni: saranno imposte sanzioni più severe per le violazioni delle nuove norme, per garantire una maggiore conformità e per disincentivare l’uso illecito o non autorizzato
  6. Supporto all’innovazione: promuove lo sviluppo e l’adozione di alternative agli F-GAS che siano più sostenibili dal punto di vista ambientale
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
Show More