Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

27 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, siglato il 17 aprile, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione della prevenzione aziendale. Si tratta di un salto culturale che vede la formazione non  più come un obbligo burocratico, ma uno strumento strategico per la sicurezza.

L’Accordo accorpa e supera le precedenti intese del 2011, 2012 e 2016, offrendo un impianto formativo unico, aggiornato e coerente con l’evoluzione del lavoro.

DVR e formazione

Viene rafforzato il legame tra valutazione dei rischi e formazione: i contenuti, la durata e le modalità dei corsi devono derivare dal DVR aziendale, con l’obiettivo di creare percorsi realmente pertinenti.

Formazione dei lavoratori: coerenza e coinvolgimento

Restano invariati i contenuti minimi della formazione per i lavoratori: 4 ore di modulo generale e 4, 8 o 12 ore di formazione specifica a seconda del livello di rischio. La novità è l’obbligo di costruire i corsi su gruppi omogenei e mansioni reali, favorendo efficacia e partecipazione.

Preposti e dirigenti: più responsabilità, più formazione

La durata del corso per preposti sale a 12 ore (da 8), da erogare solo in presenza o videoconferenza sincrona. L’aggiornamento diventa biennale (prima quinquennale). Per i dirigenti, la formazione scende da 16 a 12 ore, ma si introduce un modulo obbligatorio di 6 ore per chi lavora nei cantieri.

Datori di lavoro: i nuovi obblighi formativi

Viene introdotto un nuovo corso da 16 ore per tutti i datori di lavoro, a cui si aggiungono 6 ore per chi opera nei cantieri. Se il datore intende assumere anche il ruolo di RSPP, dovrà completare un modulo aggiuntivo da 8 ore più eventuali moduli settoriali. Il termine per completare il percorso è fissato in 24 mesi.

Docenti qualificati e formazione tracciabile

Il nuovo Accordo innalza gli standard di qualità: i docenti devono dimostrare almeno tre anni di esperienza e competenza didattica. La progettazione formativa deve essere tracciata e verificabile, con sistemi di monitoraggio e controllo sull’efficacia.

Leggi l'Allegato A dell'Accordo Stato-Regioni
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.
9 luglio 2025
Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.
8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
8 luglio 2025
Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
3 luglio 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare sull'innovazione tecnologica.
3 luglio 2025
In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro
Show More