Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

27 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, siglato il 17 aprile, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione della prevenzione aziendale. Si tratta di un salto culturale che vede la formazione non  più come un obbligo burocratico, ma uno strumento strategico per la sicurezza.

L’Accordo accorpa e supera le precedenti intese del 2011, 2012 e 2016, offrendo un impianto formativo unico, aggiornato e coerente con l’evoluzione del lavoro.

DVR e formazione

Viene rafforzato il legame tra valutazione dei rischi e formazione: i contenuti, la durata e le modalità dei corsi devono derivare dal DVR aziendale, con l’obiettivo di creare percorsi realmente pertinenti.

Formazione dei lavoratori: coerenza e coinvolgimento

Restano invariati i contenuti minimi della formazione per i lavoratori: 4 ore di modulo generale e 4, 8 o 12 ore di formazione specifica a seconda del livello di rischio. La novità è l’obbligo di costruire i corsi su gruppi omogenei e mansioni reali, favorendo efficacia e partecipazione.

Preposti e dirigenti: più responsabilità, più formazione

La durata del corso per preposti sale a 12 ore (da 8), da erogare solo in presenza o videoconferenza sincrona. L’aggiornamento diventa biennale (prima quinquennale). Per i dirigenti, la formazione scende da 16 a 12 ore, ma si introduce un modulo obbligatorio di 6 ore per chi lavora nei cantieri.

Datori di lavoro: i nuovi obblighi formativi

Viene introdotto un nuovo corso da 16 ore per tutti i datori di lavoro, a cui si aggiungono 6 ore per chi opera nei cantieri. Se il datore intende assumere anche il ruolo di RSPP, dovrà completare un modulo aggiuntivo da 8 ore più eventuali moduli settoriali. Il termine per completare il percorso è fissato in 24 mesi.

Docenti qualificati e formazione tracciabile

Il nuovo Accordo innalza gli standard di qualità: i docenti devono dimostrare almeno tre anni di esperienza e competenza didattica. La progettazione formativa deve essere tracciata e verificabile, con sistemi di monitoraggio e controllo sull’efficacia.

Leggi l'Allegato A dell'Accordo Stato-Regioni
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.