Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

27 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, siglato il 17 aprile, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione della prevenzione aziendale. Si tratta di un salto culturale che vede la formazione non  più come un obbligo burocratico, ma uno strumento strategico per la sicurezza.

L’Accordo accorpa e supera le precedenti intese del 2011, 2012 e 2016, offrendo un impianto formativo unico, aggiornato e coerente con l’evoluzione del lavoro.

DVR e formazione

Viene rafforzato il legame tra valutazione dei rischi e formazione: i contenuti, la durata e le modalità dei corsi devono derivare dal DVR aziendale, con l’obiettivo di creare percorsi realmente pertinenti.

Formazione dei lavoratori: coerenza e coinvolgimento

Restano invariati i contenuti minimi della formazione per i lavoratori: 4 ore di modulo generale e 4, 8 o 12 ore di formazione specifica a seconda del livello di rischio. La novità è l’obbligo di costruire i corsi su gruppi omogenei e mansioni reali, favorendo efficacia e partecipazione.

Preposti e dirigenti: più responsabilità, più formazione

La durata del corso per preposti sale a 12 ore (da 8), da erogare solo in presenza o videoconferenza sincrona. L’aggiornamento diventa biennale (prima quinquennale). Per i dirigenti, la formazione scende da 16 a 12 ore, ma si introduce un modulo obbligatorio di 6 ore per chi lavora nei cantieri.

Datori di lavoro: i nuovi obblighi formativi

Viene introdotto un nuovo corso da 16 ore per tutti i datori di lavoro, a cui si aggiungono 6 ore per chi opera nei cantieri. Se il datore intende assumere anche il ruolo di RSPP, dovrà completare un modulo aggiuntivo da 8 ore più eventuali moduli settoriali. Il termine per completare il percorso è fissato in 24 mesi.

Docenti qualificati e formazione tracciabile

Il nuovo Accordo innalza gli standard di qualità: i docenti devono dimostrare almeno tre anni di esperienza e competenza didattica. La progettazione formativa deve essere tracciata e verificabile, con sistemi di monitoraggio e controllo sull’efficacia.

Leggi l'Allegato A dell'Accordo Stato-Regioni
29 maggio 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
26 maggio 2025
ELBA, Ente Lombardo Bilaterale Artigianato, per l’anno 2025 mette a disposizione risorse per oltre 9 milioni di euro da destinare sotto forma di contributi a fondo perduto ai lavoratori e alle imprese iscritte.
21 maggio 2025
Roma, 20 maggio 2025 – È stato firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore edilizia artigiana e delle micro e piccole imprese. L’accordo, valido fino al 30 settembre 2028, è stato sottoscritto da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali del comparto, introducendo importanti novità in materia di retribuzioni, formazione, welfare, sicurezza, trasparenza e bilateralità. Il nuovo CCNL Edilizia Artigiana 2025-2028 si distingue per la sua visione sistemica: tutela il lavoro, premia le imprese corrette, semplifica le procedure e investe su formazione e salute. Un contratto che risponde alle esigenze di un settore in evoluzione, con l’obiettivo di costruire un’edilizia più qualificata, inclusiva e sostenibile. Di seguito, i principali contenuti.
19 maggio 2025
Il dibattito sul salario minimo legale in Italia torna al centro dell’agenda pubblica, alimentato da proposte politiche divergenti e da un contesto economico in cui il potere d’acquisto dei lavoratori è sempre più sotto pressione. Da un lato, le opposizioni rilanciano la proposta di fissare per legge una soglia minima di 9 euro l’ora, a tutela soprattutto dei lavoratori più fragili. Dall’altro, forze di governo come la Lega promuovono l’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, mentre le organizzazioni datoriali, come Confartigianato Imprese, ribadiscono il valore strategico della contrattazione collettiva come vero strumento di tutela salariale.
Autore: Pietro Rizzi 13 maggio 2025
In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
12 maggio 2025
Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.
9 maggio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
8 maggio 2025
Confartigianato Imprese Pavia rinnova una delle convenzioni più vantaggiose per le imprese associate: l’accordo esclusivo con Tamoil Italia. Una vera opportunità per tagliare i costi e semplificare la gestione dei rifornimenti aziendali. Carburante scontato, senza costi fissi Grazie alla MyCard Tamoil Corporate, la tua impresa può accedere a condizioni agevolate per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL, senza alcuna spesa fissa di emissione o gestione.
8 maggio 2025
La 30ª edizione di Autopromotec, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 presso Bologna Fiere, si conferma uno degli appuntamenti più significativi per l’universo dell’aftermarket automobilistico. E tra i protagonisti più attesi figura Confartigianato Autoriparazione, presente con uno stand istituzionale al Padiglione 29 – Stand C 52, dove tradizione e innovazione si intrecciano in una proposta di grande valore per il settore.
7 maggio 2025
Con il nuovo Piano d’azione industriale per il settore automobilistico, la Commissione Europea ha tracciato una rotta più equilibrata per la transizione verso la decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo resta invariato: azzerare le emissioni di CO₂ delle nuove auto e furgoni immatricolati dal 2035, come previsto dal Green Deal europeo. Ma, accanto agli obiettivi ambientali, Bruxelles propone ora una strategia che tiene conto anche della competitività industriale e delle ripercussioni occupazionali sul tessuto produttivo europeo.
Show More