Sul Corriere della sera il benvenuto di Confartigianato ai G7 nell’Italia dei primati mondiali delle Pmi

13 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Sul Corriere della sera il benvenuto di Confartigianato ai G7 nell’Italia dei primati mondiali delle Pmi


Oggi, con una pagina sul Corriere della seraConfartigianato dà il benvenuto ai G7 riuniti al Vertice presieduto dall’Italia che si svolge in Puglia dal 13 al 15 giugno. 

Confartigianato mette in evidenza i primati dell’Italia, Paese leader a livello globale per tradizione e innovazione grazie alla forza di 4,7 milioni di Pmi. Che trasformano le idee in realtà con l’intelligenza artigiana per costruire benessere sociale e crescita economica sostenibile. Sono la forza del made in Italy che Confartigianato auspica possa diventare energia mondiale per un futuro di sviluppo inclusivo, di prosperità e di pace.

I record internazionali dell’Italia, rilevati in un report dell’Ufficio studi di Confartigianato (clicca QUI), vanno dai 4,7 milioni di Pmi, 1 ogni 13 abitanti ai 59 siti Unesco patrimonio dell’umanità e 19 patrimoni culturali immateriali Unesco, una ricchezza inestimabile di tesori e tradizioni culturali. Si continua con le 1.003 specializzazioni manifatturiere territoriali, testimonianza della biodiversità del made in Italy, e i 141 distretti produttivi, simbolo dell’alta vocazione al saper fare. Siamo campioni di qualità e sicurezza alimentare con gli 855 prodotti e vini di qualità certificati DOP, IGP e STG e DOC, DOCG e IGT.

Il made in Italy vince sui mercati esteri con i 64,1 miliardi € di export nel settore della moda, eccellenza manifatturiera nel mondo, e i 101 miliardi € di export di macchinari hi-tech. Superiamo tutti con la crescita del 9,2% delle nostre esportazioni nel periodo 2019-2024.

Il dinamismo della nostra economia si esprime con la robusta domanda di lavoro delle imprese che ha creato 1 milione di occupati in più negli ultimi due anni. Quello italiano è anche un modello virtuoso di gestione ambientale, con l’83,4% di rifiuti riciclati.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.