TAXI E NCC: OPERATIVE LE PROCEDURE PER L’ ISCRIZIONE AL REGISTRO INFORMATICO PUBBLICO NAZIONALE (RENT)

10 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

TAXI E NCC


Operative le procedure per l'iscrizione al RENT

Il 9 luglio scorso avevamo dato notizia del decreto che istituiva il Registro Informatico pubblico Nazionale (RENT) destinato imprese titolari di licenza per il servizio taxi e per quelle con autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente. Obiettivo del legislatore era la creazione di un database telematico per la raccolta su scala nazionale delle licenze e autorizzazioni come punto di partenza per una efficiente regolazione del mercato.

Il decreto aveva fissato l’obbligo di registrazione entro il 30 settembre 2024 una volta che fosse stata emanata dal Ministero dei Trasporti la circolare esplicativa con i passaggi da seguire nella pratica telematica.

La Circolare n. 24135 del 6 settembre è intervenuta per fornire importanti chiarimenti in merito al RENT. In particolare è stato chiarito che ai fini dell’inserimento della richiesta di iscrizione possono accedere al RENT, previo superamento della procedura di identificazione e autenticazione informatica, i seguenti soggetti:

1.      Le imprese esercenti il servizio di autotrasporto pubblico non di linea (a partire dal 9 settembre 2024) tramite SPID livello 2 o CIE. L’accesso e la presentazione  dell’istanza di iscrizione devono essere effettuati dal legale rappresentante dell’impresa

2.      A partire dal 16 settembre 2024 sono abilitati ad accedere anche i seguenti soggetti muniti di delega, tramite credenziali istituzionali:

a.      Le cooperative di produzione e lavoro

b.      I consorzi

c.      Le organizzazioni di categoria di livello nazionale

d.      Gli studi di consulenza automobilistica

L’istanza di iscrizione al RENT può essere presentata entro il 30 settembre 2024. Le domande presentate successivamente a tale data saranno istruite e definite successivamente a quelle presentate entro il termine suddetto.

Ricordiamo che il RENT è suddiviso in tre sezioni: abilitazione relativa ai taxi, abilitazione relativa agli NCC, abilitazione relativa a natanti.

Per maggiori informazioni sulle procedure di iscrizione, si rimanda alla Guida Rapida del MIT che abbiamo pubblicato.

LEGGI LA GUIDA RAPIDA DEL MIT
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.