Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia

15 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.

Contributi a fondo perduto per le PMI

Il bando prevede un voucher a fondo perduto fino a 10.000 euro per impresa, che copre il 50% delle spese ammissibili. L’iniziativa si rivolge alle PMI con sede in Italia che parteciperanno, tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025, a fiere internazionali organizzate sul territorio nazionale.

Un requisito importante: non aver partecipato alla stessa manifestazione negli ultimi tre anni, condizione che dovrà essere certificata dall’organizzatore.

Settori e spese ammissibili

Le risorse disponibili per la misura – 7,88 milioni di euro – sono destinate ai comparti con i costi più alti di esposizione. Tra questi:

  • arredamento e design,
  • automotive e motocicli,
  • costruzioni e infrastrutture,
  • ceramica, energia e gas,
  • impiantistica sportiva,
  • meccanica e macchine agricole,
  • ospitalità e ristorazione,
  • protezione ambientale,
  • trasporti e logistica.

Sono considerate ammissibili spese come affitto dello spazio espositivo (inclusi oneri obbligatori e assicurazioni), allestimento e progettazione dello stand, collegamenti ai pubblici servizi, pulizie, trasporto e spedizione dei campionari, facchinaggio, noleggio attrezzature, hostess, steward e interpreti. Finanziabili anche le spese di promozione (brochure, cataloghi, video, materiali multimediali) e i servizi di catering all’interno dello stand. Restano escluse imposte e tasse; l’IVA è ammessa solo se non recuperabile.

Criteri di selezione e graduatoria

L’assegnazione dei voucher avverrà tramite una graduatoria nazionale, costruita sulla base di indicatori economico-finanziari relativi agli ultimi due bilanci o dichiarazioni fiscali. Tra i criteri di valutazione:

  • copertura delle immobilizzazioni,
  • copertura degli oneri finanziari,
  • indipendenza finanziaria,
  • incidenza della gestione caratteristica sul fatturato.

Sono previsti punteggi aggiuntivi per le imprese con certificazione di parità di genere o rating di legalità.

Le medie imprese dovranno inoltre dimostrare di essere in regola con l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotto dal decreto-legge 31 marzo 2025 n. 39.

Tempistiche e modalità di domanda

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma MIMIT o Invitalia, dalle ore 12:00 del 7 ottobre fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.

Ogni impresa potrà beneficiare del voucher una sola volta, utilizzabile per una o più manifestazioni fieristiche ammissibili. Le richieste di rimborso delle spese dovranno essere inviate, sempre online, entro le ore 12:00 del 30 marzo 2026.

Il Decreto direttoriale e i suoi allegati
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.