Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia
This is a subtitle for your new post

Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Contributi a fondo perduto per le PMI
Il bando prevede un voucher a fondo perduto fino a 10.000 euro per impresa, che copre il 50% delle spese ammissibili. L’iniziativa si rivolge alle PMI con sede in Italia che parteciperanno, tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025, a fiere internazionali organizzate sul territorio nazionale.
Un requisito importante: non aver partecipato alla stessa manifestazione negli ultimi tre anni, condizione che dovrà essere certificata dall’organizzatore.
Settori e spese ammissibili
Le risorse disponibili per la misura – 7,88 milioni di euro – sono destinate ai comparti con i costi più alti di esposizione. Tra questi:
- arredamento e design,
- automotive e motocicli,
- costruzioni e infrastrutture,
- ceramica, energia e gas,
- impiantistica sportiva,
- meccanica e macchine agricole,
- ospitalità e ristorazione,
- protezione ambientale,
- trasporti e logistica.
Sono considerate ammissibili spese come affitto dello spazio espositivo (inclusi oneri obbligatori e assicurazioni), allestimento e progettazione dello stand, collegamenti ai pubblici servizi, pulizie, trasporto e spedizione dei campionari, facchinaggio, noleggio attrezzature, hostess, steward e interpreti. Finanziabili anche le spese di promozione (brochure, cataloghi, video, materiali multimediali) e i servizi di catering all’interno dello stand. Restano escluse imposte e tasse; l’IVA è ammessa solo se non recuperabile.
Criteri di selezione e graduatoria
L’assegnazione dei voucher avverrà tramite una graduatoria nazionale, costruita sulla base di indicatori economico-finanziari relativi agli ultimi due bilanci o dichiarazioni fiscali. Tra i criteri di valutazione:
- copertura delle immobilizzazioni,
- copertura degli oneri finanziari,
- indipendenza finanziaria,
- incidenza della gestione caratteristica sul fatturato.
Sono previsti punteggi aggiuntivi per le imprese con certificazione di parità di genere o rating di legalità.
Le medie imprese dovranno inoltre dimostrare di essere in regola con l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotto dal decreto-legge 31 marzo 2025 n. 39.
Tempistiche e modalità di domanda
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma MIMIT o Invitalia, dalle ore 12:00 del 7 ottobre fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.
Ogni impresa potrà beneficiare del voucher una sola volta, utilizzabile per una o più manifestazioni fieristiche ammissibili. Le richieste di rimborso delle spese dovranno essere inviate, sempre online, entro le ore 12:00 del 30 marzo 2026.

