Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia

15 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Voucher Fiere 2025: fino a 10.000 euro a fondo perduto per le PMI che partecipano alle fiere internazionali in Italia

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.

Contributi a fondo perduto per le PMI

Il bando prevede un voucher a fondo perduto fino a 10.000 euro per impresa, che copre il 50% delle spese ammissibili. L’iniziativa si rivolge alle PMI con sede in Italia che parteciperanno, tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025, a fiere internazionali organizzate sul territorio nazionale.

Un requisito importante: non aver partecipato alla stessa manifestazione negli ultimi tre anni, condizione che dovrà essere certificata dall’organizzatore.

Settori e spese ammissibili

Le risorse disponibili per la misura – 7,88 milioni di euro – sono destinate ai comparti con i costi più alti di esposizione. Tra questi:

  • arredamento e design,
  • automotive e motocicli,
  • costruzioni e infrastrutture,
  • ceramica, energia e gas,
  • impiantistica sportiva,
  • meccanica e macchine agricole,
  • ospitalità e ristorazione,
  • protezione ambientale,
  • trasporti e logistica.

Sono considerate ammissibili spese come affitto dello spazio espositivo (inclusi oneri obbligatori e assicurazioni), allestimento e progettazione dello stand, collegamenti ai pubblici servizi, pulizie, trasporto e spedizione dei campionari, facchinaggio, noleggio attrezzature, hostess, steward e interpreti. Finanziabili anche le spese di promozione (brochure, cataloghi, video, materiali multimediali) e i servizi di catering all’interno dello stand. Restano escluse imposte e tasse; l’IVA è ammessa solo se non recuperabile.

Criteri di selezione e graduatoria

L’assegnazione dei voucher avverrà tramite una graduatoria nazionale, costruita sulla base di indicatori economico-finanziari relativi agli ultimi due bilanci o dichiarazioni fiscali. Tra i criteri di valutazione:

  • copertura delle immobilizzazioni,
  • copertura degli oneri finanziari,
  • indipendenza finanziaria,
  • incidenza della gestione caratteristica sul fatturato.

Sono previsti punteggi aggiuntivi per le imprese con certificazione di parità di genere o rating di legalità.

Le medie imprese dovranno inoltre dimostrare di essere in regola con l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotto dal decreto-legge 31 marzo 2025 n. 39.

Tempistiche e modalità di domanda

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma MIMIT o Invitalia, dalle ore 12:00 del 7 ottobre fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.

Ogni impresa potrà beneficiare del voucher una sola volta, utilizzabile per una o più manifestazioni fieristiche ammissibili. Le richieste di rimborso delle spese dovranno essere inviate, sempre online, entro le ore 12:00 del 30 marzo 2026.

Il Decreto direttoriale e i suoi allegati
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini