Microimprese manifatturiere italiane: occupazione da primato ma energia e dazi frenano la crescita

16 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Microimprese manifatturiere italiane: occupazione da primato ma energia e dazi frenano la crescita

L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore. Un patrimonio che vale oltre 1,8 milioni di addetti, il 20,9% del totale UE. Una forza che rappresenta l’identità produttiva del Paese ma che oggi è messa alla prova da criticità strutturali: energia più cara rispetto alla media europea, crisi dell’automotive e nuove barriere commerciali sui mercati internazionali.

È quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che fotografa lo stato della manifattura italiana in questa fase di transizione complessa.

Energia, la zavorra dei piccoli

Le MPI manifatturiere italiane pagano la bolletta più cara d’Europa. Nel secondo semestre 2024 il prezzo dell’elettricità, per consumi fino a 2.000 MWh, ha raggiunto i 28 centesimi di euro/KWh, con un costo del 22,5% superiore alla media UE. Non solo: la componente fiscale e parafiscale in Italia è più che doppia rispetto alla media europea (+117,4%). Questo squilibrio si attenua solo con l’aumento dei consumi, fino a trasformarsi in vantaggio per i grandi utilizzatori industriali. Per le MPI, invece, il peso dell’energia rimane un fattore che incide direttamente sulla capacità di competere.

Crisi dell’automotive e produzione in calo

Il 2025 ha messo in evidenza la fragilità del comparto manifatturiero italiano. Nel primo semestre la produzione è calata del 2,1%, contro una media UE in crescita (+1,1%). La crisi europea dell’auto colpisce con forza proprio l’Italia: la produzione di veicoli è crollata del 17,3%, un dato che riflette le difficoltà di una filiera estesa, che coinvolge anche l’artigianato dell’autoriparazione.

Un segnale incoraggiante arriva però da luglio 2025, quando l’Istat ha registrato un rimbalzo dell’1,4% della produzione manifatturiera rispetto al mese precedente.

Export in chiaroscuro: bene i farmaci, male il resto

Sul fronte delle esportazioni, i dati del primo semestre 2025 raccontano una crescita solo apparente: +2% tendenziale, trainato però dal boom dei farmaci (+38,8%). Senza questo effetto, l’export manifatturiero segna un calo dell’1,4%. A complicare lo scenario sono i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che rappresentano il primo mercato per 54 prodotti del made in Italy, e la svalutazione del dollaro del 12,3%, un “dazio implicito” che erode i margini delle imprese esportatrici.

15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.