Microimprese manifatturiere italiane: occupazione da primato ma energia e dazi frenano la crescita

16 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Microimprese manifatturiere italiane: occupazione da primato ma energia e dazi frenano la crescita

L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore. Un patrimonio che vale oltre 1,8 milioni di addetti, il 20,9% del totale UE. Una forza che rappresenta l’identità produttiva del Paese ma che oggi è messa alla prova da criticità strutturali: energia più cara rispetto alla media europea, crisi dell’automotive e nuove barriere commerciali sui mercati internazionali.

È quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che fotografa lo stato della manifattura italiana in questa fase di transizione complessa.

Energia, la zavorra dei piccoli

Le MPI manifatturiere italiane pagano la bolletta più cara d’Europa. Nel secondo semestre 2024 il prezzo dell’elettricità, per consumi fino a 2.000 MWh, ha raggiunto i 28 centesimi di euro/KWh, con un costo del 22,5% superiore alla media UE. Non solo: la componente fiscale e parafiscale in Italia è più che doppia rispetto alla media europea (+117,4%). Questo squilibrio si attenua solo con l’aumento dei consumi, fino a trasformarsi in vantaggio per i grandi utilizzatori industriali. Per le MPI, invece, il peso dell’energia rimane un fattore che incide direttamente sulla capacità di competere.

Crisi dell’automotive e produzione in calo

Il 2025 ha messo in evidenza la fragilità del comparto manifatturiero italiano. Nel primo semestre la produzione è calata del 2,1%, contro una media UE in crescita (+1,1%). La crisi europea dell’auto colpisce con forza proprio l’Italia: la produzione di veicoli è crollata del 17,3%, un dato che riflette le difficoltà di una filiera estesa, che coinvolge anche l’artigianato dell’autoriparazione.

Un segnale incoraggiante arriva però da luglio 2025, quando l’Istat ha registrato un rimbalzo dell’1,4% della produzione manifatturiera rispetto al mese precedente.

Export in chiaroscuro: bene i farmaci, male il resto

Sul fronte delle esportazioni, i dati del primo semestre 2025 raccontano una crescita solo apparente: +2% tendenziale, trainato però dal boom dei farmaci (+38,8%). Senza questo effetto, l’export manifatturiero segna un calo dell’1,4%. A complicare lo scenario sono i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che rappresentano il primo mercato per 54 prodotti del made in Italy, e la svalutazione del dollaro del 12,3%, un “dazio implicito” che erode i margini delle imprese esportatrici.

30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.