CCNL TESSILE-MODA E CHIMICA-CERAMICA: SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI RINNOVO

8 agosto 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL TESSILE-MODA E CHIMICA-CERAMICA


SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI RINNOVO

Il 16 luglio è stata sottoscritta l’intesa per il rinnovo del CCNL area Tessile-Moda e Chimica-Ceramica scaduto il 31 dicembre 2022. Al tavolo di contrattazione ha partecipato una delegazione di Confartigianato Moda, Confartigianato Ceramica e Confartigianato Chimica.

Il nuovo accordo avrà durata quadriennale e scadrà il 31 dicembre 2026.

Entro il 30 settembre 2024 potranno essere stipulati accordi territoriali, secondo le linee guida stabilite dall’accordo.

In considerazione dello stato di crisi che sta attraversando la filiera della moda, unitamente all’accordo di rinnovo è stato condiviso con le organizzazioni sindacali un Avviso Comune che individua specifici obiettivi politici a sostegno del settore. 


Parte economica

Con l’intesa sono stati concordati incrementi retributivi che saranno erogati in 4 tranche entro la vigenza contrattuale.

Settore Livello 1° tranche dal 1° luglio 2024 Seconda t Terza tranche dal 1° ottobre 2025 Quarta tranche dal 1° ottobre 2026 incremento salariale a regime
abbigliamento 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 55,00 euro 172,00 euro
tessile calzaturiero 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 56,00 euro 173,00 euro
lavorazioni a mano e su misura 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 54,00 euro 171,00 euro
pulitintolavanderie 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 55,00 euro 172,00 euro
occhialerie 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 57,00 euro 174,00 euro
chimica, concia, gomma plastica, vetro 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 67,00 euro 184,00 euro
ceramica, terracotta, gres e decorazione piastrelle 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 57,00 euro 174,00 euro

I suddetti importi devono intendersi da riparametrare per tutti gli altri livelli di inquadramento. Le tabelle definitive, per tutti i settori, sono disponibili a questo link

Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto un importo forfettario una tantum pari ad euro 110 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L’importo una tantum verrà erogato in 2 soluzioni: la prima pari ad euro 55, con la retribuzione del mese di settembre 2024, la seconda pari ad euro 55 con la retribuzione del mese di marzo 2025.


L’estensione del settore della concia artigiana

Per la prima volta in un contratto collettivo nazionale dell’artigianato, sulla base di una espressa richiesta di Confartigianato, viene data copertura al settore della Concia artigiana. Per i lavoratori di questo settore si applicheranno le tabelle salariali del Settore Chimica, Gomma Plastica Vetro.

Nell’ambito dell’accordo per il rinnovo del CCNL è stato sottoscritto un ulteriore verbale integrativo relativo alle sole imprese artigiane operanti nel settore della concia istituendo un nuovo livello di inquadramento esclusivo per queste imprese (3 super). Secondo quanto concordato dalle parti con il verbale integrativo, la retribuzione “ convenzionale” del livello 3 super alla data del 16 luglio 2024 è pari a 1.577,85 euro.

Conseguentemente, gli aumenti retributivi per questo livello saranno i seguenti:


livello 1° luglio 2024 1° gennaio 2025 1° ottobre 2025 1° ottobre 2026 incrementi a regime
3 s 29,00 euro 41,43 euro 50,75 euro 69,39 euro 190,57 euro

Parte normativa

Introduzione del lavoro stagionale

Viene introdotta una disciplina specifica del lavoro stagionale per le pulitintolavanderie che offre alle imprese la possibilità di assumere lavoratori per il cosiddetto “cambio di stagione” nei seguenti periodi temporali: 1° ottobre- 31 dicembre, 1° aprile - 31 luglio. I contratti stagionali avranno una durata massima di tre mesi. Si tratta di una richiesta di maggiore flessibilità avanzata dalle categorie interessate.

Flessibilità

A partire dal 1° agosto 2024 per le ore prestate oltre l’orario contrattuale verrà corrisposta la maggiorazione del 12%, in luogo del 10% precedentemente previsto.

Comporto per malattia

Viene prolungato a 24 mesi il periodo massimo in cui conteggiare gli eventi morbosi che danno diritto alla conservazione del posto che viene confermato a 12 mesi complessivi.

Per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 68/1999 il periodo di comporto è elevato di ulteriori 90 giorni.

Licenziamento e dimissioni

Viene previsto un allungamento dei periodi di preavviso (art. 103 del CCNL)

Apprendistato

La disciplina degli scatti di anzianità è stata estesa agli apprendisti di tutti i settori cui si applica il CCNL. Il valore dello scatto per gli apprendisti è di 6 euro.



30 aprile 2025
Nel tradizionale appuntamento del Primo Maggio, l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia fotografa un mercato del lavoro in movimento, con segnali positivi ma anche ombre preoccupanti. La Lombardia, prima regione manifatturiera d’Europa e leader nazionale per contributo al valore aggiunto dell’artigianato (20% del totale italiano), nel 2024 registra una crescita occupazionale dello 0,8% su base annua, pari a 37mila lavoratori in più, con un'espansione concentrata tra i lavoratori dipendenti (+75mila), mentre calano gli autonomi (-38mila).
30 aprile 2025
Newsletter settimanale Confartigianato Imprese Pavia. Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia.
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
Show More