Il nuovo database di Italy for Climate per gestire il percorso verso la neutralità climatica delle regioni italiane

11 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Il nuovo database di Italy for Climate per gestire il percorso verso la neutralità climatica delle regioni italiane

Italy for Climate, il centro studi che promuove un percorso condiviso e concreto verso la neutralità climatica in collaborazione con Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), si pone come il riferimento nazionale e internazionale sui temi del clima e dell’energia e da anni lavora per stimolare e sostenere la transizione di tutti i settori dell’economia verso gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.

Questo centro studi ha recentemente sviluppato il primo database che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni italiane sul percorso verso la neutralità climatica. Si tratta della piattaforma CIRO  (Climate Indicators for Italian RegiOns) che fornisce alle amministrazioni regionali uno strumento utile di monitoraggio e informazione sui temi clima ed energia, per supportare le loro strategie, politiche e attività di pianificazione.   

Per ogni regione il database fornisce innanzitutto la fotografia attuale dello stato di 8 indicatori relativi alla politica climatica confrontato con la media nazionale e con la performance delle altre regioni nonché il trend regionale. Il tutto viene accompagnato da una breve sintesi della performance climatica di ogni regione.  Inoltre, CIRO offre una sezione volta ad illustrare specifiche esperienze di decarbonizzazione sviluppate nelle varie regioni. Si tratta di una sezione ancora in “work in progress” in quanto ogni regione potrà arricchirla di nuove migliori pratiche da portare all’attenzione del pubblico.  

COLLEGATI ALLA PIATTAFORMA
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.
9 luglio 2025
Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.
8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
8 luglio 2025
Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Show More