Il nuovo database di Italy for Climate per gestire il percorso verso la neutralità climatica delle regioni italiane

11 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Il nuovo database di Italy for Climate per gestire il percorso verso la neutralità climatica delle regioni italiane

Italy for Climate, il centro studi che promuove un percorso condiviso e concreto verso la neutralità climatica in collaborazione con Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), si pone come il riferimento nazionale e internazionale sui temi del clima e dell’energia e da anni lavora per stimolare e sostenere la transizione di tutti i settori dell’economia verso gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.

Questo centro studi ha recentemente sviluppato il primo database che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni italiane sul percorso verso la neutralità climatica. Si tratta della piattaforma CIRO  (Climate Indicators for Italian RegiOns) che fornisce alle amministrazioni regionali uno strumento utile di monitoraggio e informazione sui temi clima ed energia, per supportare le loro strategie, politiche e attività di pianificazione.   

Per ogni regione il database fornisce innanzitutto la fotografia attuale dello stato di 8 indicatori relativi alla politica climatica confrontato con la media nazionale e con la performance delle altre regioni nonché il trend regionale. Il tutto viene accompagnato da una breve sintesi della performance climatica di ogni regione.  Inoltre, CIRO offre una sezione volta ad illustrare specifiche esperienze di decarbonizzazione sviluppate nelle varie regioni. Si tratta di una sezione ancora in “work in progress” in quanto ogni regione potrà arricchirla di nuove migliori pratiche da portare all’attenzione del pubblico.  

COLLEGATI ALLA PIATTAFORMA
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.
14 ottobre 2025
Con una dotazione complessiva di oltre 32 milioni di euro, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025 rappresentano una nuova opportunità per le imprese italiane che vogliono tutelare e valorizzare la propria creatività, la proprietà intellettuale e la capacità di innovazione.
13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).